Case all’asta, l’impugnazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 30.06.2019 |
Nell’espropriazione immobiliare, la positiva conclusione del procedimento di vendita sfocia nell’emissione del decreto di trasferimento, provvedimento – predisposto dal professionista delegato alla vendita – con il quale il giudice dell’esecuzione tr... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità comporta la non operatività del privilegio processuale
Sentenza | Cassazione civile, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. De Stefano | 28.06.2019 | n.17439
In tema di credito fondiario, il limite di finanziabilità previsto dal secondo comma dell’art. 38 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, come stabilito dalla Banca d’Italia su delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risp... Leggi tutto...
USURA: gli interessi convenzionali di mora devono sottostare alla legge 108/96
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Spirito – Rel. Gorgoni | 28.06.2019 | n.17447
Gli interessi convenzionali di mora non sfuggono alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito dalla L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, comma 4, vanno qualificati ipso iure come usurari, ma in prospettiva del confront... Leggi tutto...
RIMBORSO SPESE ASSICURATIVE: legittimata passivamente è l’impresa assicuratrice
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Andrea Carena | 27.06.2019 | n.607
Provvedimento segnalato dal dott. Giovanni Barbato con nota di accompagnamento L’unico soggetto passivamente legittimato in ordine alla richiesta di restituzione o rimborso del premio è l’impresa assicuratrice e non l’ente erogatore del finanziamento... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la penale di estinzione anticipata ai fini del superamento della soglia
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 27.06.2019 | n.1034
La penale da estinzione anticipata è una prestazione alternativa al pagamento degli interessi corrispettivi (art. 1285 c.c.). L’eventualità della sua applicazione succedanea ne giustifica l’esclusione dalle voci di costo computabili nel tasso effetti... Leggi tutto...
USURA: non è legittima la sommatoria di interessi di mora e corrispettivi
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Scisci | 26.06.2019 | n.353
Gli interessi corrispettivi e quelli moratori, differiscono nella fonte, individuandosi invero la stessa nel contratto – per i primi – e nel contratto e nell’inadempimento, atteso il vano decorso del tempo, per i secondi; gli intere... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il correntista che produca estratti incompleti non può invocare l’applicazione del “saldo zero”
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Velotti | 25.06.2019 | n.2006
Provvedimento segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini (Va confermato il principio di legittimità per cui) nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocisti... Leggi tutto...
AGENZIA DELLE ENTRATE: il mutuo fondiario comporta una presunzione di valore sul prezzo di cessione
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Cirillo – Rel. Ghitti | 25.06.2019 | n.16951
Lo scostamento del corrispettivo dichiarato rispetto al valore normale dell’immobile ceduto costituisce una presunzione semplice, da valutare unitamente ad altri elementi che ne confermino la gravità, precisione e concordanza. Tale presunzione,... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: inesistente nei mutui stipulati ante L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Giovanna Orlando | 25.06.2019 | n.697
Procedimento patrocinato dall’ Avv. Virginia Colli del Foro di Trapani, con la consulenza tecnica della dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro-Fanelli & Partners Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: è sufficiente la sola sottoscrizione del cliente dei contratti
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Elena Pisto | 25.06.2019 |
In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullità (azionabile dal solo cliente) dall’art. 23 del d.lgs. n. 58 del 1998, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari