Gli obblighi informativi sono finalizzati a riequilibrare l’asimmetria informativa nei rapporti con i clienti investitori
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 17.04.2020 | n.7905
Dalla funzione sistematica assegnata all’obbligo informativo gravante sull’intermediario, preordinato al riequilibrio dell’asimmetria del patrimonio conoscitivo-informativo delle parti in favore dell’investitore, al fine di co... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il rimborso con rata fissa costante non viola l’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 17.04.2020 | n.772
Si ha anatocismo, rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costituire la base di calcolo produttiva di interessi nel periodo. L... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile per mancanza di specialità e datazione della procura
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Falabella | 16.04.2020 | n.7889
Il ricorso per cassazione è inammissibile allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ai sensi dell’art. 83 c.p.c., comma 2, contenga espressioni incompatibili con la specialità richiesta e dirette pi... Leggi tutto...
COVID-19: i riparti fallimentari sono attività “urgenti”
Circolare | Tribunale di Milano, Pres. Sez. Fallimentare, dott.ssa Alida Paluchowski | 15.04.2020 |
Il Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano, con circolare del 15 aprile 2020 ha dettato le “Linee Guida di Comportamento” per i curatori, commissari, liquidatori, coadiutori, periti, avvocati difensori, onde disciplinare le atti... Leggi tutto...
ABUSO DI GARANZIA: consentita al fideiussore la liberazione ex art. 1956 c.c. in ipotesi di inerzia del creditore
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Riviello – Rel. Severi | 15.04.2020 | n.792
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza depositata in data 15 aprile 2020, la Corte d’Appello di Firenze, Pres. Riviello – Rel. Severi, ha accolto l’impugnazione promossa da un istituto di credi... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: priorità al giudice dell’esecuzione per questioni di forma e di legittimità formale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. Frasca | 14.04.2020 | n.7822
In ordine all’attuazione della pretesa tributaria manifestatasi con un atto esecutivo (ad es. pignoramento verso terzi) alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione circa ogni questione con cui si reagisce all’atto esecutivo in rela... Leggi tutto...
COVID-19 E LOCAZIONI: la tutela, in via cautelare, del conduttore
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Daniela Bruni | 14.04.2020 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. inaudita altera parte, il Tribunale di Venezia ha momentaneamente inibito al creditore locatore l’escussione di una fideiussio... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: ciascuna rata è calcolata riferimento alla quota capitale via via decrescente
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 14.04.2020 | n.985
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalmente predisposto in modo che la quota di interessi inerente a... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA: inapplicabile il privilegio ex art. 41 TUB
Ordinanza | Tribunale Siena | 14.04.2020 |
Il privilegio di cui all’art. 41 T.U.B. trova applicazione solo in caso di fallimento del debitore e non anche nella procedura di Liquidazione Coatta amministrativa in quanto è la norma stessa che richiama “testualmente” solo la pri... Leggi tutto...
COVID 19 – GIUSTIZIA: prorogata la sospensione di termini ed udienze fino all’11 maggio
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 09.04.2020 |
E’ stata ulteriormente prorogata la sospensione dei termini e delle udienze a causa dell’emergenza sanitaria per la diffusione da Covid-19. Questa una delle misure relative alla giustizia contenuta nel decreto legge n. 23 dell’8 apr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari