NOTIFICAZIONE ATTO: inesistente se mancano gli elementi costitutivi essenziali
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 17.03.2020 | n.607
La notificazione di un atto può dirsi inesistente, e quindi affetta da vizio non sanabile, nei soli casi in cui manchino gli elementi costitutivi essenziali che la fanno qualificare come tale; in tutti gli altri casi, essa è affetta da semplice nulli... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: la clausola che prevede la non rimborsabilità dei costi “up front” non può considerarsi nulla
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 16.03.2020 | n.241
Nel caso di un contratto di finanziamento stipulato ed estinto prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 141/2010, trova applicazione la precedente formulazione dell’art. 125, secondo comma, TUB. Quindi, la clausola contrattuale che prevede la non r... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Maria Gabriella Perrone | 16.03.2020 | n.817
Ai sensi dell’art. 119 TUB l’erede ha diritto a ricevere copia della documentazione relativa al rapporto intercorso con l’istituto bancario. Non diversamente rileva la mancanza del consenso degli altri coeredi, trattandosi di diritto proprio di ciasc... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZA FIGURATA: svolgimento telematico anche dopo il 30 giugno?
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Francesco Bartolotti | 15.03.2020 |
In un giudizio fra due genitori separati, il Giudice del Tribunale di Verona, dott. Francesco Bartolotti, ha invitato le parti, considerato il periodo di emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da COVID-19, a valutare di avvalersi della facoltà... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – ATTIVITA’ GIUDIZIARIA: udienza di accertamento del passivo in videoconferenza
Ordinanza | Tribunale di Siracusa, Giudice Federico Maida | 13.03.2020 |
Al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria, è possibile disporre che l’udienza di accertamento del passivo si svolga mediante videoconf... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: Il delegato può dichiarare esecutivo il progetto di distribuzione in assenza di contestazioni
Decreto | Tribunale di Padova, Giudice Manuela Elburgo | 13.03.2020 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, giunta alla fase della distribuzione, nell’ottica dell’attuazione delle misure straordinarie di contenimento dell’emergenza sanitaria da “COVID-19”, la delega già conferita al professionista per la... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: valida se eseguita nel luogo in cui si trova la dimora del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Campese | 12.03.2020 | n.7119
Al fine di dimostrare la sussistenza della nullità di una notificazione, in quanto eseguita in luogo diverso dalla residenza effettiva del destinatario, non costituisce prova idonea la produzione di risultanze anagrafiche che indichino una residenza... Leggi tutto...
DOMANDA ULTRATARDIVA: la comunicazione alla mandataria fa decorrere il termine
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 12.03.2020 | n.7109
È del tutto inverosimile che la Banca, vantando un credito di elevatissimo importo si sia completamente disinteressata dell’esito della procedura di omologa del concordato, omettendo per oltre 20 mesi qualsivoglia verifica e accertamento. Altre... Leggi tutto...
Rinvio cause per Coronavirus: la maturità dell’istruttoria requisito caratterizzante i procedimenti indifferibili
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Giuseppina Vecchione | 11.03.2020 |
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha spinto il Governo ad attuare misure per contrastare la diffusione negli uffici giudiziari del “Coronavirus” e per tutelare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari. Il d.l. 8 mar... Leggi tutto...
Ricorso per cassazione: inammissibile se fondato su un motivo non rispondente al requisito della necessaria autosufficienza
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 11.03.2020 | n.6979
E’ inammissibile il ricorso per cassazione qualora il ricorrente trascuri di trascrivere il testo delle conclusioni assunte nell’atto di citazione del primo grado, come pure i passi rilevanti della memoria ex art. 183 cod. proc. civ. ed ometta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari