QUERELA DI FALSO: legittimato passivo è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
Legittimato passivo rispetto alla querela di falso civile è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio e non già l’autore del falso o chi comunque abbia concorso nella falsità. Questo il principio espresso dal Tribunale di Vibo Va... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non importa indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 27.03.2020 | n.682
Il piano di ammortamento a rate costanti non importa indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perciò tout court in contrasto con il divieto di anatocismo né con i doveri di trasparenza, trattandosi... Leggi tutto...
La valutazione del merito creditizio nel credito al consumo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 27.03.2020 | n.509
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore E’ indubbio che il finanziatore abbia ai sensi dell’art. 124 bis TUB l’onere di effettuare tutte le necessarie verifiche al fine di i... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: esecuzione immediata dei riparti già approvati
Decreto | Tribunale di Catania, Giudice Floriana Gallucci | 25.03.2020 |
In sede di esecuzione immobiliare, la sospensione eccezionale di tutti i termini processuali disposta dall’art. 83, primo comma, del D.L. 18/2020 per fronteggiare l’emergenza sanitaria “COVID-19” non osta all’immediato pagamento dei creditori sulla s... Leggi tutto...
CORONAVIRUS: le precisazioni della Banca d’Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi
Circolare | Banca d'Italia | 23.03.2020 |
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede che le imprese possono avvalersi di alcune misure di sostegno finanziario. Con la Comunicazione del 23 marzo 2020, la Banca d’Italia ha fornito precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei ri... Leggi tutto...
COVID-19: la quarantena dell’avvocato può essere sospesa se dimostra di avere impegni di lavoro
Decreto | Tar Campania, V sez., Pres. Santino Scudeller | 20.03.2020 | n.433
La messa in quarantena dell’avvocato per quattordici giorni, disposta per aver violato le misure restrittive, va sospesa se questi dimostra di avere impegni di lavoro. È quanto ha stabilito il Presidente della V sezione del Tar Campania, dott. Santin... Leggi tutto...
Dl Cura Italia, la scheda di analisi del CNF sulle misure in materia di giustizia e lavoro
Articolo Giuridico | Consiglio Nazionale Forense | 19.03.2020 |
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato una scheda di analisi sulle novità del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese conness... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: le direttive del Tribunale di Cagliari
Circolare | Tribunale di Cagliari, Giudici delle Esecuzioni Flaminia Ielo e Silvia Cocco | 19.03.2020 |
Il Tribunale di Cagliari, con circolare del 19 marzo 2020 a firma dei giudici dell’esecuzione Flaminia Ielo e Silvia Cocco, ha dettato alcune linee guida per la gestione delle procedure esecutive nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla diffusi... Leggi tutto...
CORONAVIRUS, il “Cura Italia” rinvia ulteriormente udienze e termini fino al 15 aprile
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 17.03.2020 |
Il decreto legge “Cura Italia”, varato ieri dal Consiglio dei ministri, contiene importanti novità in materia di giustizia. Innanzitutto la sospensione delle udienze, che sarebbe scaduta il prossimo 22 marzo, è stata prorogata fino al 15... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZA FIGURATA: svolgimento telematico anche dopo il 30 giugno
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Francesco Bartolotti | 17.03.2020 |
In una causa relativa ad un contratto preliminare di compravendita di un immobile, il Giudice del Tribunale di Verona, dott. Francesco Bartolotti, ha previsto, qualora lo ritengano le parti, di procedere all’udienza figurata per fronteggiare l’emerge... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari