MEDIAZIONE: il verbale deve riportare l’indicazione della proposta, la sottoscrizione delle parti e del mediatore
Sentenza | Giudice di Pace di Modena, Giudice Nicoletta Maccaferri | 06.11.2020 | n.108
Il verbale di mancata conciliazione deve riportare l’indicazione della proposta, la sottoscrizione delle parti e del mediatore il quale deve certificare l’autografia delle sottoscrizioni. Laddove queste caratteristiche non si rinvengano,... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: opera il foro del consumatore
Ordinanza | Giudice di Pace di Padova, Avv. Antonio Bordin | 05.11.2020 | n.305
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Opera obbligatoriamente in via prevalente il foro di cui al D.Lgs. n. 206 del 2005, art. 33, comma 2, lett. u)” qualora la posizione della cliente risultasse qualificabile com... Leggi tutto...
FURTO CASSETTE DI SICUREZZA: il deferimento del giuramento suppletorio nel giudizio per il risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Dolmetta | 05.11.2020 | n.24647
Ai fini del deferimento del giuramento suppletorio di cui alla norma dell’art. 2736 cod. civ., va assegnata peculiare rilevanza, nell’ambito del giudizio proposto nei confronti della banca depositaria per il risarcimento dei danni subito per effetto... Leggi tutto...
Cessione in blocco ex art. 58 del D.lgs. 385/1993 T.U.B. e legittimazione della cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Scaldaferri - Rel. Terrusi | 05.11.2020 | n.24798
In caso di contestazione della titolarità del credito in capo alla asserita cessionaria, il mero fatto, pur pacifico, della cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB non è sufficiente ad attestare che lo specifico credito oggetto di causa sia comp... Leggi tutto...
PRECETTO: la non debenza di una parte delle somme non incide su validità dell’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 05.11.2020 | n.24704
In tema di opposizione a precetto, l’atto resta valido per la parte di somme che risulta effettivamente dovuta, anche nel caso in cui si accerti la non debenza di una parte dell’importo precettato; e ciò anche laddove il debitore provveda al pagament... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: non è corretto parametrarli a quella degli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 04.11.2020 | n.6927
Al fine di individuare la soglia degli interessi moratori, prendendo come esempio i mutui ipotecari di durata ultraquinquennale, la formula da seguire è (5/4 T.e.g.m. + 4) + (5/4 X 1,9) dove il primo addendo rappresenta il tasso soglia usurario legal... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-INDEBITO BANCARIO: l’eccezione generica della Banca convenuta è valida ed efficace
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Alessandra Arceri | 03.11.2020 | n.20593
SULLA FORMA DELL’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizio... Leggi tutto...
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: può riguardare solo la copia di singole operazioni bancarie
Sentenza | Tribunale di Massa, Giudice Maurizio Ermellini | 02.11.2020 | n.571
La natura sostanziale e non processuale dell’istituto di cui all’art. 119 tub comporta una lettura restrittiva dell’oggetto della norma e quindi riferito alla sola documentazione di cui alle singole operazioni bancarie e non anche, ad esempio, alle s... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: nullo il pignoramento con l’indicazione generica “diritti di piena proprietà, spettanti a debitori esecutati”
Sentenza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Maggiore | 02.11.2020 | n.2432
È elemento essenziale per la stessa funzionalità del processo esecutivo che il bene sia compiutamente e con certezza identificato fin dal pignoramento, al fine di garantirne la successiva circolazione – che si fonda sulla sua descrizione come o... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla GU a dimostrare la titolarità dei crediti
Sentenza | Tribunale di Lecco, Giudice Marta Paganini | 31.10.2020 | n.419
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale recante l’indicazione per cat... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari