NOTIFICA APPELLO PEC PIENA: tempestivo anche se l’ulteriore notifica a mezzo posta è fuori termine
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Paolo De Paola | 18.02.2022 | n.70
Non può considerarsi tardiva la notifica di un atto di appello avvenuta a mezzo PEC prima all’indirizzo di posta elettronica certificata di uno dei difensori domiciliatari costituiti nel giudizio di primo grado ove la casella postale è risultata “pie... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: possibile l’accesso al bene pignorato anche in presenza di soggetto agli arresti domiciliari
Decreto | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 17.02.2022 |
La generale salvaguardia dell’efficienza del sistema delle vendite giudiziarie non può considerarsi deteriore rispetto alle esigenze di cautela penale stante la medesima natura pubblicistica dei diritti tutelati dall’ordinamento. Inoltre, la concessi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la nullità delle clausole per contrarietà alla normativa antitrust non fa venir meno la garanzia
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Mura – Rel. Sechi | 17.02.2022 | n.74
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’autorità garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a della L. 287/1990 (cd. antitrust), sono parzialmente... Leggi tutto...
SPESE ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE: non possono essere legittimamente liquidate nel precetto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Andrea De Magistris | 17.02.2022 | n.693
Le spese per l’iscrizione di ipoteca giudiziale attengono al procedimento di esecuzione immobiliare, in relazione al quale il creditore procedente vanta il diritto al rimborso, ai sensi dell’art. 95 c.p.c., all’esito dell’utile conclusione della proc... Leggi tutto...
DEFINIZIONI STRAGIUDIZIALI: stop all’estinzione contestuale delle procedure immobiliari per la vendita privata del bene pignorato
Circolare | Tribunale di Firenze | 16.02.2022 |
Con nota del 16 febbraio 2022, i Giudici delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Firenze hanno manifestato la propria indisponibilità ad acconsentire alla prassi della c.d. estinzione contestuale della procedura esecutiva, che prevede l’emanazi... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS tra obblighi di trasparenza e responsabilità precontrattuale: una rimeditazione del rigido orientamento delle Sezioni Unite sulla nullità contrattuale
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 16.02.2022 | n.673
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano con appendice tecnica del dott. Roberto Capra LE MASSIME In materia di derivati IRS, ai fini della individuazione della “causa concreta” e dell’apprezzamento della meritevolezza della stessa in termini... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI: art. 125 sexies TUB inapplicabile ai contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 16.02.2022 | n.225
In materia di estinzione anticipata dei finanziamenti da parte del consumatore, l’art. 125 sexies TUB, che – nella formulazione vigente sino al 24 luglio 2021 – attribuisce al mutuatario il diritto al rimborso dei costi legati alla durata residua del... Leggi tutto...
FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO: il principio di consecuzione delle procedure non ha portata generale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Scaldaferri Rel. Amatore | 16.02.2022 | n.5090
In tema di opposizione allo stato passivo, il principio di consecuzione delle procedure concorsuali, non avendo carattere generale, non rileva rispetto all’ammissione con riserva del credito in virtù di una sentenza emessa in pendenza di concor... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste in caso di omessa consultazione del registro degli usi civici
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Tatangelo | 15.02.2022 | n.4911
Il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell’atto ma... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: occorre dimostrare concretamente la condotta anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 14.02.2022 | n.64
L’eccezione di nullità di una fideiussione per violazione della disciplina Antitrust deve essere rigettata ove parte opponente non assolva sufficientemente all’onere probatorio, dovendo dimostrare il collegamento tra l’intesa anticoncorrenziale a mon... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari