NULLITÀ FIDEIUSSIONI ABI – ANTITRUST: inammissibile ove introdotta per la prima volta con memoria ex art. 183, co 6, cpc
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
La questione della nullità di una fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust è inammissibile in quanto tardiva ove dedotta per la prima volta in sede di prima memoria ex art. 183, comma 6, c.p.c. nell’ambito di giudizio ordinario... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: operativo solo delibera CICR n. 343 del 3 agosto 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
“Per quanto poi riguarda l’anatocismo a far data dall’anno 2014, è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 (allorché venne modificato l’art. 120 TUB) e il 2016 (quando è stata emanata... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: la nullità delle clausole riproduttive lo schema ABI è parziale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
Le domande con le quali sia fatta valere la nullità delle fideiussioni bancarie, che riproducano il testo dello schema contrattuale predisposto dall’A.B.I. nell’ottobre 2002, relativamente al quale è intervenuto il provvedimento di Banca d’Italia n.... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non sussiste il divieto tra il 2014 e il 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
In tema di anatocismo, dal 2014 è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014, quando è stato modificato l’art. 120 TUB, e il 2016 anno di emanazione della delibera n. 343 da parte del CI... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: lecito il patto che preveda un premio in caso di esito favorevole della controversia (cd. palmario)
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Monica Attanasio | 23.02.2022 |
Non integra la fattispecie del patto di quota lite la pattuizione che preveda due distinti criteri di determinazione del compenso dell’avvocato applicabili nell’ipotesi di esito negativo, o positivo ma non definitivo, nonché nell’ip... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: il garante ha l’onere di provare l’esistenza dell’intesa restrittiva
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice dott. Nicola La Mantia | 22.02.2022 | n.854
Il fideiussore che agisce in giudizio per chiedere la dichiarazione di nullità del contratto di fideiussione riportante clausole analoghe a quelle contenute nel modello ABI – dichiarato in contrasto con la normativa antitrust – ha l’onere di provare... Leggi tutto...
NOTIFICA RICORSO FALLIMENTO: se l’invio alla PEC ha esito negativo, va eseguita presso sede legale indicata registro imprese
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5858
In caso di ricorso per dichiarazione di fallimento ai sensi dell’art. 15 L. Fall., una volta che la notificazione a cura della cancelleria all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore sia risultata impossibile o non abbia a... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se aperto al momento della notifica della citazione, è inammissibile la domanda di ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Simona D’Ambrosio | 22.02.2022 | n.666
Se il conto corrente è ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione di indebito, fondata sul presupposto della nullità di alcune delle clausole del contratto; infatti l’annota... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: è onere del successore dimostrare che il credito è incluso nell’operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5857
La domanda di ammissione di un credito con rango ipotecario nel passivo fallimentare comprende in sé anche quella di ammissione in semplice chirografo, da considerare come subordinata in ragione del riferimento al mero accertamento del credito per la... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è idoneo ex art. 1957 cc ad evitare la decadenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice dott.ssa Busato Alessia | 21.02.2022 | n.413
Il tempestivo deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è elemento idoneo ad integrare l’ “istanza” di cui all’art. 1957 cod. civ. che non è atto necessariamente recettizio considerando che la ratio della norma è quella di limitare una situazione d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari