FIDEIUSSIONE OMNIBUS: valgono le regole ex art. 2 della l. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Davide De Giorgio | 21.02.2022 | n.417
L’intesa “a monte” realizzata in violazione dell’art. 2 della l. 287/1990 rende illegittima anche quella “a valle”. La fideiussione c.d. omnibus non presuppone un successivo avallo da parte dei fideiussori in seguito alla modifica delle condizioni di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: l’eccezione di nullità è inammissibile se rilevata con comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giud. Vittorio Carlomagno | 21.02.2022 | n.2756
La recentissima Cass. S.U. sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 ha affermato la nullità parziale delle fideiussioni che riproducano determinate clausole incluse nel modello di fideiussione omnibus predisposto dall’ABI ed oggetto di censura da parte... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: i limiti di applicabilità dell’art. 1956 c.c.
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 21.02.2022 | n.85
In un rapporto bancario continuativo, qualora si manifesti un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del rapporto, la banca creditrice deve adottare comportamenti t... Leggi tutto...
C.T.U.: le osservazioni possono essere sollevate in comparsa conclusionale o appello
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Raimondi - Rel. Scrima | 21.02.2022 | n.5624
Con riferimento alla consulenza tecnica d’ufficio, il secondo termine previsto dall’ultimo comma dell’art. 195, c.p.c., così come modificato dalla legge n. 69 del 2009, ovvero l’analogo termine che – nei procedimenti cui lo st... Leggi tutto...
NULLITA’ ANTITRUST: onere della prova a carico del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 21.02.2022 | n.2767
È onere della parte che lamenti la violazione della normativa antitrust, da cui deriva la nullità delle clausole contrattuali, depositare i dati da cui desumere l’inosservanza della richiamata normativa e la corrispondenza dei contratti sottoscritti... Leggi tutto...
ESECUZIONI: la sentenza passata in giudicato è sindacabile in sede di legittimità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Scoditti | 21.02.2022 | n.5633
Nel giudizio di opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi il giudicato non rileva quale vincolo (esterno) per l’accertamento giurisdizionale, ma quale diritto sostanziale del caso concreto. L’osservazione ha una conseguenza p... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la nullità non si applica alle garanzie specifiche
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice dott. Davide De Giorgio | 18.02.2022 | n.375
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento... Leggi tutto...
USURA: i costi assicurativi per copertura assicurativa obbligatoria ex art. 54 DPR n.180-1950 sono irrilevanti
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 18.02.2022 | n.1489
Ai fini della valutazione dell’usura, non devono essere computate anche le spese sostenute per la copertura assicurativa obbligatoria previste dall’art. 54 del DPR n.180 del 1950, in osservanza alle disposizioni della Banca d’Italia per la rilevazion... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ABI: l’eventuale nullità colpisce solo le singole clausole (articoli 2, 6 e 8)
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel. Basile | 18.02.2022 | n.2659
La Banca d’Italia, con provvedimento 55/2005 ha stabilito che gli artt. 2, 6 e 8 dello schema contrattuale di fideiussione omnibus predisposto dall’ABI nell’ottobre del 2002 contenesse disposizioni che, ove applicate in modo uniforme, risultavano in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: sul garante grava l’onere di provare il requisito di “permanenza” dell’intesa
Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa, Giudice Stefano Tarantola | 18.02.2022 | n.1495
In caso di fideiussione conforme allo schema “Abi” stipulata successivamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, il garante che ne chieda la dichiarazione di nullità per violazione della normativa Antitrust, deve provare la permanen... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari