CESSIONE CREDITO – PPT: la dichiarazione di inopponibilità del contratto determina l’inefficacia solo per i creditori pignoranti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Benassi – Rel. Montanari | 10.03.2022 | n.557
In ipotesi di contratto di cessione di crediti futuri a garanzia di un finanziamento concesso e di successivo pignoramento presso terzi, promosso da altri creditori, (avente ad oggetto le somme volta per volta maturate in ragione del rapporto sottost... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non viola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Claudia Pingitore | 09.03.2022 |
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro Nel piano di ammortamento alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto “non comporta l’automatica applicazione di interessi anatocistici ed un conseguente occultamento dei costi, giacchè la q... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: resta valido il contratto che contiene clausole contrarie alla normativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Basile – Rel. Martucci | 08.03.2022 | n.3653
La standardizzazione contrattuale di una attività associativa non è di per sé lesiva della concorrenza ma lo diventa nel momento in cui gli schemi contrattuali prevedano clausole, incidenti su aspetti importanti del negozio, che impediscano un... Leggi tutto...
ABF: è strumento stragiudiziale di risoluzione controversie e non è assimilabile a arbitrato, arbitraggio o conciliazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 08.03.2022 | n.3654
Il sistema ABF/ACF, sotto il profilo della natura giuridica, non è assimilabile alla conciliazione, né all’arbitraggio, né, ancora, all’arbitrato, dovendo, piuttosto, in un’ottica meramente descrittiva, qualificarsi come un meccanismo stragiudiziale... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la Cassazione conferma l’irrilevanza della penale di estinzione anticipata
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi Roberta – Rel. Porreca Paolo | 07.03.2022 | n.7352
L’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura riconduce alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta da quella degli interessi corrispettivi, posto che si tratta... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisizione in giudizio dell’originale del documento, il manc... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE: il notaio che non adempie agli obblighi informativi è responsabile va condannato al risarcimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Fiecconi | 04.03.2022 | n.7185
In tema di responsabilità professionale, l’inadempimento degli obblighi informativi da parte del notaio nei confronti del cliente, si configura come una violazione dell’obbligo di buona fede ex art. 2043 c.c. In particolare, si ritiene che tale obbli... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborso “all inclusive” solo per i contratti stipulati dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Giudice Mariateresa Gitto | 04.03.2022 | n.4209
Alle estinzioni anticipate dei contratti di mutuo sottoscritti prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni-bis, conv. in l. 23 luglio 2021, n. 106) continuano ad applicarsi le disposi... Leggi tutto...
Le verifiche di usura nei contratti CQS: una possibile soluzione al contrasto tra principio di omogeneità/simmetria e principio di onnicomprensività
Articolo Giuridico | 25.02.2022 |
A cura di dott. Roberto Capra, dott. Gian Marco Giacoppo Ai fini della verifica di non usurarietà dei tassi effettivi originariamente praticati a valere sui contratti di finanziamento tramite cessione del quinto, rientra nel novero dei temi maggiorme... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inammissibile il reclamo avverso il decreto di improcedibilità per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni
Ordinanza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca - Rel. Sartoni | 25.02.2022 |
Avverso il provvedimento con cui il GE, rigettata l’istanza di vendita e dichiarata l’improseguibilità della procedura per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni sui beni pignorati nel termine assegnato, abbia ordinato, con successivo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari