APPELLO: divieto per il giudice di esaminare il fascicolo di parte contumace anche se trasmesso d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Campanile – Rel. Tricomi | 25.01.2022 | n.2129
In materia di prova documentale nel processo civile deve escludersi che i documenti prodotti in primo grado da una delle parti che risulti vittoriosa debbano ritenersi per sempre acquisiti al processo, non esistendo un principio di “immanenza... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Daniela Galazzi | 24.01.2022 | n.82
segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascu... Leggi tutto...
“Due Parole” sulla Fideiussione-ABI – con l’avv. Alice Passacqua
Intervista | 21.01.2022 |
Un breve confronto tratto dal canale Youtube dell’ Avv. Alice Passacqua, “Diritto in pillole” sui principi contenuti nella sentenza n. 41994 del 30.12.2021 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione in materia di fideiussione “ABI... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare l’inesistenza delle condizioni contrattuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel.Falabella | 19.01.2022 | n.1537
La determinazione di un indebito da restituire al correntista non può prescindere dall’esame del titolo contrattuale o dall’accertamento della originaria inesistenza, totale o parziale, di esso: il che fornisce chiara evidenza del convinc... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankitalia vale quale prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni- Rel.Barbuto | 19.01.2022 | n.294
Il provvedimento n.55/2005 della Banca d’Italia vale quale prova privilegiata soltanto con riferimento alle fideiussioni prestate nel periodo di tempo oggetto di esame della Banca medesima, parte attrice è, pertanto, onerata dell’allegazione e della... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Falabella | 19.01.2022 | n.1538
In materia di indebito bancario, l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto. Esso consente, bensì, di avere un appropriato riscontro dell’identità e consistenza... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Pastore – Rel. Palestini | 18.01.2022 | n.87
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Le clausole ex art. 1341 c.c., comma 2, si considerano specificatamente approvate per iscritto quando la firma è apposta immediatamente dopo la dichiarazione di accettazione delle st... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà individua anche l’oggetto del processo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 17.01.2022 | n.1170
Nell’espropriazione presso terzi, il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’oggetto del processo esecutivo, sicché, in difetto di rituale est... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres.Florini-Rel. Chierici | 13.01.2022 | n.64
La dichiarazione di nullità non può colpire anche le fideiussioni specifiche riproducenti lo schema ABI relativo alla fideiussione omnibus, ai sensi dell’art. 2 L. n. 287/1990, e ciò a prescindere dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005, be... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce in ripetizione è gravato dell’onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 12.01.2022 | n.57
Grava sul correntista, che promuove un giudizio contro l’istituto di credito, l’onere di provare i fatti costitutivi della pretesa di restituzione dell’indebito oggettivo, quindi la mancanza originaria o sopravvenuta della causa del pagamento da lui... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari