CONCORDATO PREVENTIVO: la dichiarazione del fallimento può intervenire anche senza la risoluzione del concordato omologato ineseguito
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Pres. Manna– Rel. Stalla | 14.02.2022 | n.4696
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modifiche apportate dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169D.Lgs. 12/09/2007, n. 169, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che si dimostri ins... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’attore deve provare il nesso di dipendenza relativo a intese anticoncorrenziali
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, ha vietato la riproduzione uniforme dello schema di fideiussione suggerito dall’ABI, con la conseguenza che l’uso non occasionale delle clausole contestate deve essere provato dall’attore... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: per l’attività stragiudiziale la liquidazione va disposta con provvedimento ex 702 bis cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Abete | 14.02.2022 | n.4665
Con riguardo ai compensi professionali dovuti dal cliente al proprio difensore relativi ad attività stragiudiziale, il provvedimento di liquidazione va adottato con le forme del rito sommario ex art. 702 bis e ss. c.c., e non già ai sensi dell’... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: sono nulle le clausole che riproducono lo schema unilaterale costituente l’intesa vietata
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
A mente di una recente sentenza dei Giudici di legittimità si ritiene che per i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: inammissibile la richiesta di nullità parziale ove il garante abbia ristretto la domanda alla sola nullità totale
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice dott.ssa Maria Donata Garambone | 12.02.2022 | n.58
“In conclusione, quindi, deve essere affermata la validità ed efficacia anche delle fideiussioni per cui è causa, avendo gli opponenti circoscritto la domanda all’accertamento della nullità totale (e non anche parziale) delle stesse.” Il principio tr... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: sempre irrilevante per i contratti stipulati prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 10.02.2022 | n.186
All’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori conclusi prima dell’entrata in vigore dell’art. 125 sexies TUB si applica il criterio dell’equa riduzione di costi del credito sancito dal “vecchio” art. 125, co. 2 TUB, mentre non rilevano i... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilità al Primo Presidente perché valuti rimessione alle SEZIONI UNITE
Ordinanza | Corte di Cassazione, prima Pres. Cristiano Rel. Ceniccola | 09.02.2022 | n.4117
Il finanziamento fondiario che supera il limite di finanziabilità è integralmente nullo in quanto in violazione di una norma imperativa di ordine pubblico che costituisce un limite inderogabile all’autonomia privata in ragione della natura pubb... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la notifica del ricorso segue le norme di settore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Rel. Di Marzio | 08.02.2022 | n.4030
In caso di ricorso per la dichiarazione di fallimento, l’art. 15, comma 3, (nel riprodotto testo novellato dalla L. n. 221 del 2012), afferma che sia necessario seguire l’iter normativo previsto per la notifica ed in particolare occorrerà esperire pr... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58: sufficiente la pubblicazione in GU ai fini della notifica al debitore ceduto
Sentenza | Corte di Appello di Catania, Pres. Dipietro – Rel. Napoli | 08.02.2022 | n.253
In materia di legittimazione attiva, nell’ipotesi di cessione di azienda bancaria e di crediti oggetto di cartolarizzazione, la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce la notificazione dell’atto stes... Leggi tutto...
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALE: il mutuo ipotecario oggetto di confisca
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Sabeone- Rel. Belmonte | 07.02.2022 | n.4305
In materia di misure di prevenzione patrimoniale, è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al provvedimento di confisca. Ciò solo nel caso in cui, avendo riguardo alla pa... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari