TRUFFA INFORMATICA: la banca non deve risarcire il cliente che accetta il rimborso parziale
Decisione | Arbitrato Bancario Finanziazio, Pres. Lapertosa – Rel. Santarelli | 07.06.2022 | n.8925
In caso di “truffa informatica”, il reclamo presentato dall’utente e la conseguente offerta di rimborso (anche parziale) da parte dell’intermediario, se accettata, vale a tacitare ogni eventuale ulteriore pretesa da parte del reclamante. Questo il pr... Leggi tutto...
APPELLO: onere della parte di produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 07.06.2022 | n.731
Nel giudizio di appello è onere della parte produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado, essendo esclusa – di norma – la trasmissione al secondo giudice, unitamente al fascicolo d’ufficio, anche dei fascicoli di parte (... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE FALLITO: riguarda anche i debiti tributari per Iva non soddisfatti
Corte di Cassazione, Pres. Manzon – Rel. Leuzzi | 06.06.2022 | n.18124
In tema di fallimento, l’esdebitazione del fallito di cui agli artt. 142 e 143 L.Fall. è applicabile anche ai debiti IVA, non contrastando con l’art. 4, par. 3, TUE e con gli artt. 2 e 22 della Direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 m... Leggi tutto...
PIANO AMMORTAMENTO CD. FRANCESE: non si configura anatocismo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 01.06.2022 | n.544
Va escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd. alla francese possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultra-legale stabilito nel contratto, in violazione dell’art. 1284 c.c. Tale ipotesi si può verificare s... Leggi tutto...
“LEXITOR” E CESSIONE DEL CREDITO: la cessionaria non può restituire i costi up-front
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Daniela Marina Villa | 31.05.2022 | n.3899
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori e di regolamentazione dei diritti restitutori dei costi residui ex art. 125 sexies TUB, in caso di cessione del credito nascente dal rapporto di mutuo, le c.d. commissioni up front (ov... Leggi tutto...
COMPENSI AVVOCATI: gli interessi vanno calcolati dalla data dalla messa in mora
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Criscuolo | 26.05.2022 | n.17122
Nelle ipotesi in cui, per effetto di versamenti effettuati in corso di causa, il credito originariamente vantato si riduca, gli interessi vanno calcolati sul credito originario sino alla data del pagamento parziale, decorrendo successivamente sul cre... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI- OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente vittorioso nella procedura monitoria, ma soccombente nel merito, potrà essere condannato alle spese del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Criscuolo | 26.05.2022 | n.17137
In materia di spese processuali, l’opposizione a decreto ingiuntivo, anche quando è proposta allo scopo di sostenere l’illegittimità del ricorso alla procedura sommaria, instaura comunque un giudizio di merito sul credito vantato e fatto... Leggi tutto...
“LEXITOR”: il nuovo art. 125 sexies TUB si applica solo pro futuro
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Silvana Savoldelli | 25.05.2022 | n.3766
Nella disciplina dell’estinzione anticipata di finanziamenti ai consumatori, stipulati sotto la vigenza del “vecchio” art. 125 sexies TUB, non può venire in rilievo l’attuale formulazione dell’anzidetta norma (introdotta dal d.l. 25 maggio 2021, n.73... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: “a prima richiesta” – “a semplice richiesta” – “senza eccezioni”
Sentenza | Tribunale Salerno, Giudice Simona D'Ambrosio | 25.05.2022 | n.1836
In tema di contratti atipici, la garanzia che contiene la clausola con cui il garante si impegna al pagamento di quanto richiesto “a prima richiesta”, “a semplice richiesta” o “senza eccezioni” ha natura di contrat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la nullità Antitrust dall’astratto al concreto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sez. Imprese, Pres. Rel. Nicola Graziano | 24.05.2022 | n.5125
“Si ringrazia per la segnalazione gli avv.ti Antonio ed Aldo Corvino che hanno patrocinato il procedimento” Sulla inestensibilità “automatica” della nullità “antitrust” alle fideiussioni cc.dd. specifiche In tema di nullità “antitrust” delle fideiuss... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari