NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto soltanto i... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto soltanto i... Leggi tutto...
NATURA FONDIARIA CREDITO: non muta per effetto reiscrizione ipoteca dopo cancellazione di quella originaria
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 15.07.2022 |
A norma dell’art. 2881 c.c., l’ipoteca che è venuta meno a seguito della cancellazione può essere nuovamente iscritta con un nuovo grado nella prelazione se il titolo giustificativo di essa – nel caso di specie il contratto di mutuo – non è estinto (... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: intangibile anche in ipotesi di credito oggetto di sequestro penale per usura
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.07.2022 | n.2767
In tema di sequestro penale per usura, il sopravvenuto accertamento dell’inesistenza di un titolo idoneo a giustificare l’esercizio dell’azione esecutiva non fa venir meno l’acquisto dell’immobile pignorato che sia stato... Leggi tutto...
La Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa: un nuovo strumento non scevro d’insidie per il creditore
Articolo Giuridico | 14.07.2022 |
Articolo del 14 luglio 2022 a cura di Massimo Ferrari, responsabile del Centro Studi di Intrum Italy SPA Le fonti normative. La Composizione Negoziata per la Soluzione della Crisi d’Impresa (in appresso CNC) è stata originariamente introdotta nel nos... Leggi tutto...
“SUPERSOCIETÀ DI FATTO”: sussiste tra persone fisiche e giuridiche con medesima sede, oggetto sociale e gestione e produzione unitaria
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Pres.- Rel. Stefano Giusberti | 12.07.2022 | n.18
“Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara” A due anni di distanza, il Tribunale di Ferrara torna nuovamente ad esprimersi in materia di “supersocietà” di fatto (cfr. Decreto | Tribunale di Ferrara, Pres. Est.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 08.07.2022 | n.594
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisca per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza di una valida fonte della propria pretesa creditoria, incom... Leggi tutto...
FALLIMENTO SUCCESSIVO A CONCORDATO: efficaci le ipoteche iscritte 90 giorni prima del ricorso per la procedura concordataria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Campese | 08.07.2022 | n.21758
L’art. 168, comma 3, L. Fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo rispetto ai creditori ant... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è una norma imperativa
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Ivana Peila | 01.07.2022 | n.2819
Condivisibile il riconoscimento alla prescrizione normativa del limite di finanziabilità del rango di norma imperativa, immediatamente idonea a conformare il contenuto del contratto di mutuo fondiario. Il limite di finanziabilità determinato dalla Ba... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: viziata irreversibilmente quando l’affissione alla porta del destinatario non risulta effettuata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
La notificazione della cartella esattoriale, nel caso di destinatario “relativamente” irreperibile, deve seguire il procedimento tracciato dall’art. 140 cod. proc. civ. e dunque è senz’altro viziata quando l’affissione a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari