MUTUO: l’usura va accertata solo se è stata effettivamente applicata la mora
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Antonio Scortecci | 24.05.2022 | n.392
Nel caso in cui il rapporto contrattuale si sia esaurito senza alcuna applicazione degli interessi moratori, viene meno l’interesse ad agire, ex art. 100 c.p.c. in capo ai mutuatari, non trovando neppure giustificazione l’accertamento del carattere u... Leggi tutto...
USURA: non si determina automaticamente per l’applicazione di commissioni maggiori della CMS soglia
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Maria Laura Pasca | 23.05.2022 | n.519
La commissione di massimo scoperto si configura come il corrispettivo pagato dal cliente per compensare l’intermediario dell’onere di dover essere sempre in grado di fronteggiare una rapida espansione nell’utilizzo dello scoperto del conto calcolato... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO EX ART. 700 CPC PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CAI: il periculum non è in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 19.05.2022 |
Per l’accoglimento della richiesta cautelare è necessaria la sussistenza tanto del fumus boni iuris quanto del periculum in mora. Il fumus viene indentificato nell’allegazione e prova della insussistenza dei presupposti (richiesti dalla normativa di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la lettera di revoca degli affidamenti impedisce la decadenza ex art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Est. Micochero | 19.05.2022 | n.1148
Provvedimento segnalato dall’Avv. Matteo Gervasini del foro di Verona L’art. 1957 c.c. statuisce che il creditore debba proporre la sua “istanza” contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza per l’adempimento dell’ob... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il professionista delegato non può esprimere valutazioni su merito opposizione ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
Il professionista delegato, in quanto ausiliario del giudice dell’esecuzione, rappresenta pur sempre l’ufficio, partecipando alla iurisdictio nell’ambito dell’ordinanza di delega ex art. 591-bis c.p.c., e nei limiti di quanto... Leggi tutto...
ERRORI NEL DECRETO TRASFERIMENTO: emendabile solo con opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
In tema di espropriazione immobiliare, l’eventuale erronea indicazione, nel decreto di trasferimento, di servitù attive o passive riguardanti il bene trasferito, può essere fatta valere con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.... Leggi tutto...
INDEBITO: nel caso di domanda proposta dal correntista questi dovrà fornire la documentazione completa
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Maria Cristina Pugliese | 18.05.2022 | n.438
Il creditore che agisce al fine di ottenere l’adempimento del proprio credito in sede di azione di ripetizione d’indebito deve, secondo í principi comuni, tornire la prova del proprio credito. Nel caso in cui ad agire sia il correntista per la ripeti... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.05.2022 | n.15996
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo di espropriazione forzata anche se non munito di titolo esec... Leggi tutto...
USURA: la cessionaria del (solo) credito non è legittimata passiva
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Giardina | 17.05.2022 |
Alla cessionaria di un credito possono essere opposte le eccezioni che derivano dal rapporto principale al fine di paralizzarne la pretesa creditoria ma non possono essere promosse domande per asseriti vizi genetici del contratto originario che compo... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia pervenuto nella sfera di conoscibilità del destinatario. Ai f... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari