FIDEIUSSIONE E CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: nozione, caratteri, distinzioni
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 17.06.2022 | n.19693
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza, rispetto alla fideiussione, per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al deb... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO – USI CIVICI: il notaio risponde per il mancato consolidamento dell’ipoteca se non ha consultato il competente ufficio regionale
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Cocchiara – Rel Pupo | 13.06.2022 | n.2639
In materia di responsabilità professionale del notaio, che abbia rogato un contratto di mutuo ipotecario su immobile risultato poi incommerciabile, in quanto gravato da usi civici, «il thema decedum riguarda l’estensione dell’obbligo del... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO PER SCISSIONE PARZIALE: carenza di legittimazione attiva per mancata prova trasferimento del diritto di credito
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. - Petruzziello Rel. De Vivo | 13.06.2022 | n.2612
In caso di cessione in blocco ex art. 58 per scissione parziale, la mancata indicazione del credito ceduto (mutuo fondiario) nell’atto notarile di scissione, comporta la carenza di legittimazione attiva per mancanza della prova trasferimento del diri... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE PROBATORIA: la parte ha l’onere di procedere alla specifica indicazione di tutti i documenti depositati nel processo
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 13.06.2022 | n.19006
Quando la domanda si fonda su documenti, la parte ha l’onere di indicare in modo specifico nell’atto introduttivo del giudizio (art. 163 c.p.c., comma 3, n. 5) quelli che offre in comunicazione e, altresì, di inserirli nel fascicolo di pa... Leggi tutto...
Modalità di intervento della forza pubblica nelle esecuzioni di rilascio di immobili
Articolo Giuridico | L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli | 11.06.2022 |
L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli, con missiva dell’11 giugno 2022 in persona del dirigente dr. Aniello Di Blasio, indirizzata all’Ordine degli Avvocati, ha fornito chiarimenti sulle modalità di intervento della... Leggi tutto...
Notificazioni ex art. 143 C.P.C.: i chiarimenti operativi dell’UNEP di Napoli
Altro | 09.06.2022 |
L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli, con missiva del 9 giugno 2022 indirizzata all’Ordine degli Avvocati, ha fornito le proprie “raccomandazioni” sulle attività da compiersi ai fini della richiesta di notificazione... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il termine per il versamento del saldo del prezzo non è soggetto a sospensione feriale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“In tema di vendita forzata, il termine di versamento del saldo del prezzo da parte dell’aggiudicatario è di natura sostanziale, in quanto è posto a presidio del relativo ius ad rem circa l’emissione del decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c., a... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: il termine ex art. 617cpc decorre da conoscenza legale o di fatto del provvedimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“Il termine di venti giorni per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento di cui all’art. 586 c.p.c. decorre dalla conoscenza legale o di fatto del provvedimento, ovvero da... Leggi tutto...
AVVISO DI VENDITA: il provvedimento illegittimo va opposto ex art 617 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“In tema d’espropriazione forzata, il giudice dell’esecuzione, nel fissare le condizioni di vendita, può esercitare i poteri discrezionali che la legge implicitamente o esplicitamente gli attribuisce, nel rispetto delle disposizioni... Leggi tutto...
USURA: è onere dell’attore produrre i decreti ministeriali di riferimento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 08.06.2022 | n.8955
In tema di onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 1697 c.c., si atteggia nel senso che, da un lato, il debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli stessi, ha l’oner... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari