ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.11.2022 | n.9140
Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° giugno 2011 (come risulta chiaramente dalla disciplina transi... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA – 119 TUB: per i contratti non vi è un obbligo di conservazione a tempo indefinito
Sentenza | Corte Appello Roma, Pres- Rel Giuseppe Lo Sinno | 03.11.2022 | n.6933
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, è infatti limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, poiché il legislatore, operando un bilanciamento delle contrapposte esigenze delle parti contrattuali, ha ritenuto contr... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il cessionario non è legittimato passivamente per domanda di ripetizione indebito
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Francesca Rosaria Plutino | 02.11.2022 | n.1224
Il cessionario del credito in blocco ex art. 58 TUB non è legittimato passivamente in riferimento alla domanda di ripetizione dell’indebito relativamente al credito vantato dal correntista in relazione a un contratto di conto corrente stipulato dalla... Leggi tutto...
EREDITÀ – ACCETTAZIONE BENEFICIATA: vige il divieto di procedere all’esecuzione individuale ex art. 506 cc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 31.10.2022 | n.4240
Secondo il criterio generale di riparto dell’onere della prova, il creditore del defunto che pretenda di agire nei confronti del chiamato è onerato di provare la fattispecie acquisitiva dell’eredità, poiché non è a tale fine sufficiente la semplice d... Leggi tutto...
PPT: pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.10.2022 | n.31844
L’esecuzione mediante espropriazione presso terzi può riguardare anche crediti futuri, non esigibili, condizionati e finanche eventuali, con il solo limite della loro riconducibilità ad un rapporto giuridico identificato e già esistente; pertan... Leggi tutto...
DEPOSITO IN REGISTRO DI CANCELLERIA DIVERSO: non si determina alcuna nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. - Rel. Patti | 24.10.2022 | n.31371
Il deposito in via telematica, utilizzando un registro diverso da quello degli affari contenzioni, non determina alcuna nullità, ma una mera irregolarità, sia in assenza di una espressa norma di legge che commini al riguardo una nullità processuale,... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela La Porta | 24.10.2022 |
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocratica, vista la natura completamente devolutiva del reclamo cau... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: l’obbligo di periodica comunicazione da parte della banca è limitato all’ultimo decennio
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 21.10.2022 | n.4071
L’art. 119, 4° comma, TUB, prevede testualmente quanto segue: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunqu... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: non si configura decadenza ex art. 1957 cc se il creditore formula tempestivamente la domanda di liquidazione
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 18.10.2022 | n.502
Commento redatto dall’Avv. Matteo Gervasini del Foro di Verona “In una fideiussione omnibus, quand’anche la clausola di rinuncia al termine ex art. 1957 c.c. sia nulla ai sensi dell’art. 2 c. 2 lett. a) della L. 287/1990 in quanto manife... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 179 ter disp. att. cpc con i limiti e requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita
Decreto Legislativo | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.243 del 17.10.2022 Suppl. Ordinario n. 38 | 17.10.2022 | n.149
In data 17 ottobre 2022, alla Serie Generale n. 243, Supplemento Ordinario n. 38., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022; il provvedimento dà attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206, recante... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari