AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: senza interessi scaduti che passano a capitale, non vi è anatocismo
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. D’Errico – Rel. Placentino | 16.05.2023 | n.161
In tema di mutuo, a differenza dell’ammortamento c.d. «all’italiana», il quale prevede rate con quota capitale costante e quota di interessi variabile, il che rende variabile l’ammontare delle rate, necessariamente più alto all’inizio e sempre più ba... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la penale di anticipata estinzione non costituisce un onere collegato all’erogazione del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres De Chiara, Rel Marulli | 15.05.2023 | n.13228
È ben vero che, a mente dell’art. 2, comma 1, L. n. 108 del 1996 le rilevazioni del tasso effettivo globale medio a cui procede trimestralmente la Banca d’Italia, onde dar modo di stabilire ai sensi dell’art. 644 cod. pen. il limite... Leggi tutto...
FONDO DI GARANZIA: il rapporto con il debitore finanziato riveste natura pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Federica Minervini | 15.05.2023 | n.523
Il rapporto intercorrente tra l’istituto finanziatore e l’impresa beneficiaria del finanziamento ha natura privatistica mentre quello intercorrente tra l’impresa beneficiaria del finanziamento e la Banca che opera quale Fondo Pubblico di Garanzia ex... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: il provvedimento va impugnato con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Colbacchini | 15.05.2023 | n.891
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata -cd. “estinzione atipica”- del processo esecutivo, il quale è assoggettato esclusivamente al rimedio dell’opposizione agli atti esec... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: occorre la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Pasquale Velleca | 15.05.2023 | n.990
In tema di ripetizione dell’indebito, la domanda richiede che il rapporto di c/c si sia concluso e che la banca abbia esatto dal correntista la restituzione del saldo finale, inserendo nel computo anche gli interessi non dovuti e, perciò, da restitui... Leggi tutto...
SANZIONI ART. 51 CO. I D. LGS. 231/07: il termine ex art. 69, co. II D. Lgs. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 12.05.2023 | n. 847
In tema di procedimento sanzionatorio, il termine biennale di cui all’art. 69, co. II, del D. Lgs. n. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente e detto procedimento si considera concluso con l... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE-APERTURA DI CREDITO BANCARIO: l’affidamento è assoggettato al requisito ex art. 117 d.lgs. 385/1993
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Crolla | 12.05.2023 | n.13063
In tema di conto corrente con apertura di credito, l’affidamento è assoggettato al requisito formale “pieno” richiesto dall’art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993 (c.d. TUB), sicché va provato mediante la produzione della relativ... Leggi tutto...
ART. 696 BIS CPC: inammissibile se manca il fumus boni iuris, irrilevante invece l’esistenza del periculum in mora
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Pasquale Liccardo | 11.05.2023 |
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696- bis c.p.c. non ha natura cautelare in quanto non assolve alla funzione di permettere l’acquisizione di una prova altrimenti destinata a disperdersi nel tempo della istaurazione dell’ordinario processo ma... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte che deve promuoverla deve presenziare personalmente a pena di improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 11.05.2023 | n.967
Nella fase di mediazione la parte attrice, che deve promuoverla a pena di improcedibilità della domanda, deve presenziare personalmente ovvero anche in caso di conferimento di procura, quest’ultima deve essere speciale cioè essere idonea ad imp... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari