MUTUO VARIABILE: l’usura implica la sussistenza anche di un profilo soggettivo
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Martina Cacioppo | 26.06.2023 | n.568
Rispetto ai mutui o ai finanziamenti a tasso variabile, nei quali la prestazione a carico del prenditore del credito non è determinata, ma è determinabile, poiché connessa ad un parametro esterno, solitamente un indice finanziario, se è ovvio che occ... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: la qualificazione dell’azione proposta deve essere effettuata dal giudice a quo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.06.2023 | n.11791
L’identificazione del mezzo esperibile contro un provvedimento giurisdizionale deve essere fatta in base al principio dell’apparenza, e cioè con riferimento esclusivo alla qualificazione effettuata dal giudice a quo, sia essa corretta o m... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 23.06.2023 | n.825
La parte, che intende valersi di una scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, ai sensi dell’art. 216, primo comma, cod. proc. civ., deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di comp... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U. è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice- Rel. Damiani | 23.06.2023 | n.1010
In tema di cessione in blocco dei crediti, ex art. 58 TUB, da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione pe... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI: devono essere analiticamente fascicolati con indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 22.06.2023 | n.5935
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte e riportati nell’indice. In mancanza, la mera produzione di un unico file composto da molte pagine, co... Leggi tutto...
PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter agire o proseguire sui beni immobili con la procedura esecut... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non contiene anatocismo vietato dall’art. 1283 cc
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 22.06.2023 | n.9987
In tema di ammortamento alla francese, se con la rata gli interessi vengono pagati prima della scadenza del capitale di riferimento, è pur vero che formalmente non si ha alcuna capitalizzazione degli interessi, tuttavia nella corrispondente maggioraz... Leggi tutto...
PRIVILEGI PROCESSUALI DEL CREDITORE FONDIARIO E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
Un’ordinanza del Tribunale di Ancona- Ufficio Esecuzioni Immobiliari, pronunziata in data 22 giugno 2023 -apparentemente- nell’ambito di un’opposizione avverso la declaratoria di improcedibilità dell’esecuzione a seguito di sopravvenuta apertura di l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankit n.55-2005 non prova l’intesa anticoncorrenziale per le garanzie sottoscritte successivamente
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel.Bellesi | 21.06.2023 | n.5120
Nell’ambito di un giudizio di nullità di un contratto di fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust, non fornisce di per sé prova idonea dell’esistenza di una eventuale intesa restrittiva della concorrenza la produzione in giudizi... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: inammissibile in caso di passivo promiscuo con debiti che derivano da attività d’impresa o professionale
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Varotti | 21.06.2023 | n.1351
In tema di ristrutturazione di debiti, è da ritenersi che qualora il debitore abbia un passivo “promiscuo”, ossia parzialmente derivante dalla sua pregressa attività imprenditoriale, non potrebbe accedere al piano di ristrutturazione del consumatore... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari