APPELLO INCIDENTALE: non necessario se la parte è totalmente vittoriosa
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione terza | 20.06.2014 | n.14085
LA MASSIMA La parte rimasta totalmente vittoriosa in primo grado non ha l'onere di proporre appello incidentale per chiedere il riesame delle domande e delle eccezioni respinte, ritenute assorbite o comunque non esaminate con la sentenza impugnata da... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la prescrizione decorre dalle singole annotazioni se il conto non è affidato
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Enrico Astuni | 20.06.2014 |
A fronte di conti correnti non affidati, le rimesse su conto passivo hanno natura di pagamento e la prescrizione dell'azione restitutoria dei versamenti fatti ad estinzione di competenze indebitamente annotate, decorre dalla data delle singole rimess... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il comportamento processuale gravemente contraddittorio integra un’ipotesi di colpa grave
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 19.06.2014 |
Il comportamento processuale gravemente contraddittorio integra gli estremi della colpa grave e costituisce presupposto per l'applicazione della responsabilità aggravata per lite temeraria di cui all'art. 96, co. 3 cpc La previsione di aumento del co... Leggi tutto...
CONFISCA ALLARGATA: tutelato il credito ipotecario della banca
Sentenza | Cassazione Penale, Sezione Prima | 19.06.2014 | n.26527
Le norme dettate dal legislatore nel nuovo Codice antimafia (D.Lgs. n. 159 del 2011) in punto di tutela dei diritti dei terzi creditori vanno ritenute - in quanto tali - applicabili anche all'ipotesi di confisca emessa ai sensi dell'art. 12-sexies, l... Leggi tutto...
Contratto di mutuo deposito cauzionale validità
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Antonio Casoria | 17.06.2014 | n.9297
Il contratto reale di mutuo si perfeziona con il conseguimento della disponibilità giuridica da parte del mutuatario, la quale deve ritenersi esistente - anche in ipotesi di mancata-materiale traditio - con la creazione di un autonomo titolo di dispo... Leggi tutto...
RINNOVO IPOTECA: il creditore fondiario ex D.P.R. n. 7/1976 può farlo anche decorsi 20 anni dall’iscrizione
Decreto | Tribunale di Napoli, Rel. Dott.ssa Giovanna Ascione | 17.06.2014 | n.2640
L'art. 4 D.P.R. n. 7 del 1976 in merito alla rinnovazione dell'ipoteca da credito fondiario distingue due norme, una riferita al Conservatore, l'altra al creditore fondiario. Nei confronti del primo l'art. 4 prevede che questi prima della scadenza de... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il dies a quo decorre dal momento in cui la contestazione può essere tradotta in accertamento
Sentenza | Corte dAppello di Roma, Pres. Roberto Reali, Est. Francesco Ferdinandi | 16.06.2014 | n.4035
LA MASSIMA In tema di sanzioni per l'omessa segnalazione di attività di riciclaggio, il decreto di contestazione ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze va notificato entro il termine perentorio di 90 giorni dalla data in cui ragionevolm... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: solo l’usura originaria rileva per la responsabilità penale
Articolo Giuridico | 13.06.2014 |
Il reato di usura è disciplinato dall'art.644 cp, mentre le conseguenze civili dell'usura oggettiva sono regolamentate dall'art. 1815 c.c. Nell'analisi della fattispecie, alla luce dei molti profili di oscurità del sistema normativo, si deve operare... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO – PRODUZIONE DOCUMENTI – DECADENZA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 13.06.2014 | n.13429
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 13429 depositata il 13 giugno 2014 ha statuito che il creditore nel proporre opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. deve produrre unitamente al ricorso la documentazione comprovante il credito, anche se la... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche l’uso parziale di un conto bancario può far scattare l’accertamento
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 13.06.2014 | n.13473
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata, tra l'altro e in particolare, sul profilo attinente la rilevanza processuale dell'eventuale dimostrazione di intestazione fittizia di conti correnti oggetto di accertamento ai sensi d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari