ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 C.P.C. POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE
Sentenza | Tribunale di Bari, Sez. Stralcio Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 17.09.2014 | n.4128
L'esibizione a norma dell'art. 210 cod. proc. civ. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell'onere della prova a carico della parte istante. Interessante sentenza è quella n. 4128 emessa in data 17 settembre 2014 dal Tribunale di Ba... Leggi tutto...
USURA: ancora un “NO” alla tesi della sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Enrico Astuni | 17.09.2014 | n.5984
È costata cara al cliente di una banca un'infondata opposizione a decreto ingiuntivo, proposta sul presupposto dell'erronea tesi della sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi. L'opponente si è infatti visto condannare al pagamento di euro 1... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: solo gli oneri corrispettivi vanno raffrontati al tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Dott.ssa F. DAmbrosio Rel. Dott.ssa B. Perna | 16.09.2014 |
Gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni "accidentali" (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibili al futuro inadempimento e destinate ad assolvere, in chiave punitiva, alla funzione di pressione finalizzata alla r... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non prevede alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Lecce, Dott.ssa A. Capone | 16.09.2014 | n.3363
Il metodo di costruzione del piano di ammortamento cd. alla francese o progressivo non sottende il fenomeno dell'anatocismo vietato ai sensi dell'art. 1283 cc. Né la circostanza che il metodo di ammortamento "alla francese" sia più oneroso di quello... Leggi tutto...
ATTI GIUDIZIARI: per i rapporti sottoposti a IVA si paga tassa fissa in ipotesi di fideiussione
Sentenza | Cassazione Civile, Sesta Sezione, Pres. Cicala Rel. Caracciolo | 16.09.2014 | n.1400
L'obbligazione del fideiussore si identifica con quella dell'obbligato principale alla quale accede, ancorché derivi da una autonoma fonte negoziale. Ne consegue che il trattamento fiscale dell'operazione è determinato dalla sua natura oggettiva, che... Leggi tutto...
CONTINENZA: competente il giudice del contratto principale
Sentenza | Tribunale Verona, dott. Massimo Vaccari | 15.09.2014 |
In tema di competenza per territorio, il foro convenzionalmente stabilito dalle parti nel contratto principale si applica anche al contratto di fideiussione, atteso lo stretto legame esistente con l'obbligazione principale ed il rischio che, in caso... Leggi tutto...
È possibile comprare all’asta un immobile abusivo?
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 14.09.2014 |
Un immobile abusivo può essere trasferito in sede esecutiva, in quanto la sanzione dell'incommerciabilità prevista dall'art.46 del Testo unico edilizia (DPR 380/2001), che statuisce la nullità dei trasferimenti, aventi ad oggetto gli immobili abusivi... Leggi tutto...
Usura bancaria: il “dilemma” degli interessi moratori
Articolo Giuridico | Gazzetta Forense Università Telematica Pegaso | 12.09.2014 |
In collaborazione con la rivista giuridica "Gazzetta Forense", diretta da Roberto Davide Cogliandro, e con l'Università Telematica "Pegaso", un interessante contributo dell'Avv. Antonio De Simone e del dott. Walter Giacomo Caturano in materia di usur... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se la somma è eccessiva
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Varotti, est. Morlini | 12.09.2014 |
LE MASSIME In tema di opposizione a precetto, il criterio di collegamento principale per individuare la competenza territoriale è quello del foro presso cui verrà svolta l'esecuzione e presso cui il creditore ha eletto residenza o domicilio, mentre i... Leggi tutto...
REVOCATORIA: in caso di preliminare, la sproporzione tra le prestazioni va valutata in riferimento al contratto definitivo
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 12.09.2014 | n.19314
Nell'ipotesi di revocatoria fallimentare di un atto di compravendita preceduto dalla stipula di un contratto preliminare, la sproporzione tra le prestazioni deve essere valutata con riferimento al momento della conclusione del contratto definitivo, e... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari