Anatocismo, usura e altre problematiche nell’operatività bancaria
Altro | Optime srl | 23.09.2014 | n.Milano, 23 e 24 settembre 2014 Palazzo Parigi
Perché partecipare: per analizzare le novità normative e la più recente giurisprudenza relativa ai contratti e alle principali operazioni in ambito bancario, individuando e approfondendo i temi di maggiore criticità; per conoscere le... Leggi tutto...
MUTUO: valido anche se concesso per ripianare l’esposizione debitoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 23.09.2014 |
Il mutuo utilizzato dalla banca per ripianare l'esposizione debitoria ha causa lecita. La concessione di una dilazione di pagamento per un credito immediatamente esigibile in cambio di una diversa regolamentazione delle condizioni relative (anche più... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la società trasferita può essere dichiarata fallita in Italia
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 23.09.2014 | n.19978
Spetta al giudice italiano la giurisdizione con riguardo all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia, che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, abbia trasferito all'estero la sede lega... Leggi tutto...
La giustizia tributaria italiana “sospettata” di violare la CEDU
Ordinanza | Commissione Tributaria Provinciale, Pres. Montanari Rel. Gianferrari | 23.09.2014 | n.280/3/14
I Giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con l'ordinanza n. 280/3/2014 hanno prospettato possibili profili di incompatibilità dell'attuale assetto ordinamentale della giustizia tributaria rispetto all'art. 6 della Convenzio... Leggi tutto...
AMMISSIBILITA’ PROVA TESTIMONIALE QUIETANZA DICHIARAZIONE CONFESSORIA
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 22.09.2014 | n.19888
La dichiarazione di quietanza indirizzata al solvens ha efficacia di piena prova del fatto del ricevuto pagamento dalla stessa attestato, con la conseguenza che, se la quietanza viene prodotta i giudizio, il creditore quietanzante non può essere amme... Leggi tutto...
Case all’asta, la delega alle operazioni di vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 21.09.2014 |
CASE ALL'ASTA, LA DELEGA ALLE OPERAZIONI DI VENDITA La legge n.80 del 2005 ha riformato l'art. 591 bis cpc, acconsentendo l'accesso della delega alle operazioni di vendita a nuove categorie di professionisti, tra i quali si annoverano gli avvocati e... Leggi tutto...
USURA: la normativa non ha efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione civile, Sezione terza | 19.09.2014 | n.19729
I criteri introdotti dalla normativa antiusura di cui alla legge 7 marzo 1996 n.108 non possono essere applicati a rapporti completamente esauriti prima della sua entrata in vigore, senza che rilevi, in senso contrario, la pendenza di una controversi... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO FISCALE – PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 19.09.2014 | n.19756
Il giudice del merito non deve dar conto del fatto di aver valutato analiticamente tutte le risultanza processuali, né deve confutare ogni singola argomentazione prospettata dalle parti, essendo sufficiente che egli, dopo averli vagliati nel loro com... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: no al versamento dell’indennità in caso di occupazione da parte dell’debitore
Sentenza | Tribunale di Taranto, Claudio Casarano | 18.09.2014 | n.2690
Il debitore esecutato non deve pagare un corrispettivo per il godimento del bene pignorato per il quale è stato autorizzato ex art. 560 cpc ad abitarlo. Così si è espresso il Tribunale di Taranto nella persona del giudice dott. Claudio Casarano, che,... Leggi tutto...
ISCRIZIONE DI IPOTECA: nulla se non è preceduta dalla comunicazione al contribuente
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 18.09.2014 | n.19667
L'iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, in ragione della violazione dell'obbligo che incombe all'amministrazione di attivare il contraddittorio endoprocedimentale, mediante la preventiva comunicazione al con... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari