CONCORDATO PREVENTIVO: i creditori privilegiati possono essere pagati con dilazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima | 26.09.2014 | n.20388
Al fine di incentivare ulteriormente il ricorso allo strumento del concordato preventivo e di eliminare un'illogica diversità di disciplina rispetto al concordato fallimentare, si è previsto con la riforma dell'art.160 legge fallimentare (R.D. n. 267... Leggi tutto...
FALLIMENTO: data certa potenzialmente desumibile dalla scissione parziale del ramo d’azienda
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI - 1, Pres. DI PALMA Rel. DE CHIARA | 26.09.2014 | n.20393
In sede di accertamento dello stato passivo, ai fini della decisione circa l'opponibilità al fallimento di un credito documentato mediante la quale voglia darsi la prova del momento in cui il negozio è stato concluso, il giudice di merito, ove sia de... Leggi tutto...
CONCORRENZA SLEALE: quando è c.d. interferente è competente la sezione specializzata
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Giuanluigi Morlini | 25.09.2014 |
Spetta alla cognizione della sezione ordinaria la materia della cosiddetta concorrenza sleale pura, mentre spetta alla cognizione della sezione specializzata la concorrenza sleale cosiddetta interferente, che si ha in tutte le ipotesi in deve verific... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il mancato pagamento del prezzo è idoneo a comprovare la simulazione relativa
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 25.09.2014 | n.20294
Se il fallito aliena beni immobili nel periodo sospetto, la mancata prova del pagamento del prezzo non è indizio sufficiente della simulazione assoluta dell'atto di compravendita, ma è idoneo a comprovare la simulazione relativa e la gratuità dell'at... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: inutilizzabili le scritture contabili dell’impresa fallita contro il curatore
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 25.09.2014 | n.20281
Nel caso in cui venga proposta una azione di massa quale è l'azione revocatoria, a norma dell'art. 2710 cc, non possono costituire prova nei confronti del curatore fallimentare le scritture contabili dell'imprenditore fallito, in quanto la curatela r... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: gli interessi lecitamente pattuiti non possono mai diventare usurari
Sentenza | Tribunale di Firenze dott.ssa Anna Primavera | 25.09.2014 |
Gli interessi che al momento della stipula del contratto non sono usurari, non possono in alcuno modo diventare tali in un momento successivo; gli stessi interessi, in applicazione del principio di buona fede che regola il contratto durante la sua es... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore non può impugnare sequestro preventivo finalizzato a confisca
Sentenza | Cassazione Penale, Sez. Unite, Pres. De Roberto Rel. Marasca | 25.09.2014 | n.11170
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell'art. 19, D. Lgs. n. 231 del 2001. La verifica delle ragione dei terzi, al fine di accertarne la buona fede, spetta al Giudi... Leggi tutto...
Il consulente tecnico d’Ufficio e di Parte
Altro | Sala Traslazione Convento San Domenico - Bologna | 24.09.2014 |
Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d'ufficio e di parte in sede civile e penale. ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DALL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA E DALL'ORDINE DE... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: nei giudizi divisori si determina in base alla quota
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda | 24.09.2014 | n.20126
Nelle controversie di divisione giudiziaria ovvero ereditaria di beni immobili, per la determinazione del valore effettivo della controversia al fine della liquidazione dei compensi professionali del difensore patrocinante, deve aversi riguardo al va... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il carattere pretestuoso del disconoscimento di una sottoscrizione comporta responsabilità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Gian Andrea Chiesi | 24.09.2014 |
Il carattere pretestuoso della deduzione difensiva vertente sull'asserita non autenticità della sottoscrizione, deduzione contraddetta dagli esiti della disposta perizia grafologica, integra gli estremi della responsabilità aggravata ex art. 96, comm... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari