ANTIRICICLAGGIO: il termine di 90 giorni per la contestazione decorre dall’accertamento della violazione
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Lilia Papoff | 01.10.2014 | n.14085
In materia di illecito amministrativo, ai fini del computo del dies a quo del termine di 90 giorni per la contestazione dell'illecito amministrativo, il terzo comma dell'art. 14 della L. n. 689/81, che fa decorrere il termine di 90 giorni dalla trasm... Leggi tutto...
FALLIMENTO: esclusa la sospensione della fase pre-fallimentare per le vittime del reato di usura
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione sesta | 01.10.2014 | n.20746
Le massime Le moratorie previste dal quarto comma dell'art. 20 della L. n. 44 del 1999 sono inapplicabili al procedimento per la dichiarazione di fallimento, che non è un procedimento esecutivo, né vi può essere assimilato, bensì un procedimento di c... Leggi tutto...
LA COINTERESSENZA (E L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE) SONO CONTRATTI SINALLAGMATICI
Articolo Giuridico | Gianni Mignone, Prof. Associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli studi di Torino | 30.09.2014 |
Si pubblica in allegato il contributo del Prof. Gianni Mignone per Ex Parte Creditoris a commento della pronuncia della Corte di Cassazione, sezione prima, del 17.04.2014 n.8955, sul delicato tema della cointeressenza e della associazione in partecip... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente seguita dall’esecuzione del rapporto
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 30.09.2014 |
La forma scritta richiesta dal legislatore per i contratti bancari non ha carattere di forma solenne per cui, ai fini della validità del contratto, è sufficiente la sola firma del cliente unitamente alla effettiva instaurazione del rapporto. La nulli... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: se lungo 100 pagine è inammissibile
Sentenza | Cassazione civile Sezione lavoro | 30.09.2014 | n.20589
In materia di ricorso per cassazione, la pedissequa riproduzione di atti processuali e documenti, ove si assuma che la sentenza impugnata non ne abbia tenuto conto o li abbia mal interpretati, non soddisfa il requisito di cui all'art. 366, co. 1, n.... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: proponibile anche dal titolare di un credito contestato o litigioso
Ordinanza | Corte dAppello di Napoli | 30.09.2014 |
L'azione revocatoria può essere proposta non solo da colui che al momento dell'atto dispositivo, sia già titolare di un credito certo ed esigibile, ma anche dal titolare di un credito contestato o litigioso. Questo è il principio che si evince dall'o... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice può rilevare la nullità del contratto in qualsiasi stato e grado del giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Prima | 30.09.2014 | n.24159
Il potere del giudice di rilevare d'ufficio la nullità o l'inesistenza di un contratto, in base all'articolo 1421 del codice civile, va coordinato con il principio della domanda fissato dagli articoli 99 e 112 del codice di procedura. Pertanto, se è... Leggi tutto...
CONDOMINIO: cattiva Esecuzione Dei Lavori Di Impermeabilizzazione
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima | 30.09.2014 | n.20557
La sentenza in rassegna ripropone un argomento di cui sovente si discute nelle aule di giustizia e che involge problematiche non sempre di facile soluzione. Nella ipotesi, come quella esaminata da detta pronuncia, in cui un condomino lamenti un danno... Leggi tutto...
VIZI DELLA SENTENZA: se la motivazione è solo “apparente” è illegittima
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 29.09.2014 | n.20533
E denunziabile in sede di legittimità, ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, il vizio di omessa motivazione della sentenza qualora la stessa si fondi su motivazione omessa o "apparente", qualora, cioè, il giudice di merito pretermetta del tut... Leggi tutto...
Diritto di abitazione ed esecuzione forzata
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 28.09.2014 |
VENDITA ALL'ASTA DELL'IMMOBILE GRAVATO DA DIRITTO DI ABITAZIONE: LA PROPRIETÀ È SEMPRE SUSCETTIBILE DI ESECUZIONE FORZATA La proprietà gravata dal diritto del coniuge superstite a continuare a godere della casa destinata ad abitazione della famiglia... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari