OMESSA NOTIFICA TEMPESTIVA – CAUSA NON IMPUTABILE NOTIFICA SUCCESSIVA SANATORIA – EFFICACIA RETROATTIVA
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 12.09.2014 | n.19308
Qualora la notificazione di un atto processuale sottoposta a termine perentorio non abbia avuto esito positivo per cause non imputabili al notificante, questi ha la facoltà e l'onere di provvedere, entro un termine ragionevole, ad una seconda notific... Leggi tutto...
Usura bancaria: ancora un “no” alla somma di interessi corrispettivi e moratori!
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa C. Correale | 12.09.2014 |
Ove la violazione del tasso soglia avvenga per effetto dell'applicazione degli interessi moratori, deve ritenersi, correttamente interpretando la sentenza n.350/2013 della Corte di Cassazione, che non contiene alcuna statuizione al riguardo, nulla è... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un contratto di scopo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 12.09.2014 | n.19282
Il contratto di mutuo fondiario non è un mutuo di scopo. Ed invero lo scopo del finanziamento non entra nella causa del contratto. Pertanto è lecito il contratto di mutuo fondiario stipulato per sanare debiti pregressi. Questo è il principio di dirit... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava sul cliente attore l’onere di produrre i contratti di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott. Ignazio Tamponi | 11.09.2014 | n.11114
In tema di azione di ripetizione di indebito bancario, incombe sul cliente-attore l'onere di produrre i documenti contrattuali relativi al rapporto di conto corrente contestato, al fine di provare la mancanza e/o nullità di talune pattuizioni. L'inos... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO DOMANDA IN BIANCO – SOSPENSIONE FERIALE APPLICAZIONE
Decreto | Tribunale di Varese, Pres. Rel. Miro Santangelo | 11.09.2014 |
Al procedimento di concordato preventivo, ivi compresa la fase di concordato con riserva di cui all'articolo 161, comma 6, L.F., si applica la sospensione feriale dei termini. Questo è il sintetico provvedimento emesso dal Tribunale di Varese, in per... Leggi tutto...
SNC: non necessaria la preventiva escussione se il patrimonio sociale è insufficiente
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 10.09.2014 |
La preventiva escussione del patrimonio sociale, richiesta dall'art. 2304 c.c. perché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitatamente responsabili, non comporta la necessità per il credito... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO – LIQUIDAZIONE IN BASE ALLA DOMANDA – VALORE DICHIARATO DALL’ATTORE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 10.09.2014 | n.19098
In tema di liquidazione degli onorari professionali a favore dell'avvocato, l'art. 6 (Dm 127/2004) della tariffa trova applicazione solo in riferimento alla cause per le quali si proceda alla determinazione presuntiva del valore, in base a parametri... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 CPC DINIEGO DISCONOSCIMENTO GENERICO
Sentenza | Tribunale Marsala, dott.ssa Marchesina Palermo | 10.09.2014 | n.903
Muta il Tribunale ma non l'orientamento: il giudice non può accedere alla richiesta attorea, tesa ad ottenere l'ordine di esibizione in giudizio degli originali dei contratti di conto corrente da parte della banca, se il disconoscimento operato dalla... Leggi tutto...
USURA: ancora un “no” all’ipotesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Nicola Magaletti | 10.09.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Silvio Bonea del Foro di Lecce La tesi della sommatoria dei tassi si fonda un'erronea interpretazione del principio affermato dalla Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 350/13, secondo la quale, t... Leggi tutto...
FALLIMENTO: prededucibile il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione dell’istanza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 09.09.2014 | n.18922
In base all'art. 111 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), norma valevole per la generalità delle procedure concorsuali, sono ricompresi nel novero dei crediti prededucibili anche quelli maturati prima dell'apertura delle procedure concors... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari