CONTRATTI BANCARI: è lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta al contratto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Daniela Del Giudice | 11.03.2016 | n.852
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta ad un contratto di conto corrente bancario atteso che il chiamato all'eredità è libero di svincolarsi da tale patto, al quale non ha preso parte, a... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il Giudice non è obbligato a concedere i termini ex art. 183, co. 6, c.p.c., anche se richiesti
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 11.03.2016 | n.4767
L’istruttore, nonostante la richiesta di assegnazione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c., comma 6, può invitare le parti a precisare le conclusioni ed assegnare la causa in decisione anche alla prima udienza di comparizione, laddove l... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: giustificato il recupero a tassazione dell’I.V.A. detratta da società di comodo
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Bielli – Rel. Vella | 11.03.2016 | n.4782
In materia di violazioni della disciplina normativa antiriciclaggio, i finanziamenti dei soci infruttiferi eseguiti mediante versamenti in contanti, la non giustificata imputazione a rimanenze finali dei componenti negativi di reddito, compresi quell... Leggi tutto...
“DECRETO MUTUI”: vantaggi e svantaggi per clienti e banche
Articolo Giuridico | 10.03.2016 |
10 marzo 2016 Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno dato via libera ai pareri sul "decreto mutui". La nuova disciplina, secondo lo schema di decreto legislativo destinato ad attuare la direttiva 214/17/UE prevede per i mutui ipotecari di... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE LEGALE: ammessa tra il debito garantito ed il saldo creditore del conto cointestato al garante
Altro | Abf Collegio di Coordinamento, Pres. Massera Est. Marinari | 10.03.2016 | n.2420
E' legittima la compensazione legale ex art. 1243 c.c. operata dalla Banca tra il debito garantito ed il saldo creditore del rapporto cointestato al garante. I contitolari di un conto corrente qualora possano disporre disgiuntamente del conto, si pre... Leggi tutto...
USURA: incumulabili interessi convenzionali ed oneri di mora
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Luigi Acquarone | 10.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Sabino Laudadio del Foro di Napoli Interessi corrispettivi e moratori non sono valori omogenei e, quindi, cumulabili alla luce della loro rispettiva diversa funzione ed applicazione: il tasso corrispettivo, invero, si applica all'... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’ordine di esibizione non può supplire a carenze probatorie del correntista
Sentenza | Tribunale di Tempio Pausania, dott. Carlo Barile | 09.03.2016 | n.152
Procedimento patrocinato dall'Avv. Fernando Pes del Foro di Sassari In materia di onere probatorio nell'azione di ripetizione dell'indebito, lo stesso va assolto mediante la produzione del contratto di conto corrente e degli estratti conto relativi a... Leggi tutto...
DERIVATI: l’attribuzione della categoria di operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Bari Sez. dist. di Rutigliano, Dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1284
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli Ai fini della attribuzione della categoria di operatore qualificato, è sufficiente l'espressa dichiarazione per iscritto da parte dello stesso (società o persona giuridica) d... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: senza il contratto la CTU è meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Dott. Giuseppe Cardona | 08.03.2016 | n.145
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano di Napoli Non può essere ammessa una consulenza tecnica ai fini dell'accertamento della illegittimità della capitalizzazione trimestrale di interessi passivi in quanto meramente esplorativa ove non venga prodotto... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione da equiparare a voce “imposte” e “tasse”
Sentenza | Tribunale di Torino, G.I. Dott.ssa Maurizia Giusta | 08.03.2016 | n.1354
Nel caso di cessione pro solvendo del quinto della pensione l'obbligo del mutuatario di stipulare l'assicurazione sulla vita rappresenta una remunerazione solo per l'impresa di assicurazioni che emette la polizza e incassa il premio. I costi di assic... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari