COMPENSAZIONE OPPOSTI SALDI IN C/C: il patto contrattuale esclude l’obbligo di preavviso
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Di Pede Rel. Castaldo | 08.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di "blocco" del conto corrente da parte dell'istituto di credito, alcun obbligo di preavviso incombe sulla banca rispetto alla decisione di procedere alla compensazione degli... Leggi tutto...
RICICLAGGIO: concorso nel reato per direttore di banca
Sentenza | Cassazione Penale, sez. Seconda, Pres. Cammino Rel. Aielli | 08.03.2016 | n.9472
Si realizza il reato di concorso in riciclaggio da parte di un direttore di banca in ipotesi di autorizzazione di operazioni sospette richieste dal cliente, omettendo viceversa di effettuare le segnalazione all'UIC. Tali operazioni costituiscono indi... Leggi tutto...
USURA: ai fini della verifica non possono essere sommati interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 08.03.2016 | n.3021
Al fine della verifica del superamento del tasso soglia d'usura è infondata la pratica consistente nel sommare tasso corrispettivo e tasso moratorio, che sono entità tra loro del tutto eterogenee, riferite a basi di calcolo differenti. Il tasso corri... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: non omologabile se i debiti cumulati non sono proporzionali a capacità patrimoniali
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 08.03.2016 |
Il piano di ristrutturazione del consumatore non può essere omologato se il consumatore è ricorso al credito senza la necessaria prudenza mediante una semplice accumulazione ingiustificata di prestiti. Il Giudice dovrà effettuare una attenta e scrup... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: inammissibile risoluzione del singolo ordine di acquisto per omessa informativa precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. stralcio di Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1274
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In materia di investimenti finanziari, il rapporto cliente intermediario può essere inquadrato, nella fase dell'acquisto dei titoli, nella figura del mandato professionale. È ammissibile la do... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI CAUTELARI: escluso periculum in mora in caso di prolungata inerzia del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 08.03.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Non può ritenersi sussistente il requisito del "periculum in mora", necessario ai fini della proposizione del procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c., nel caso in cui il l'inerzia del ricorrente si sia... Leggi tutto...
IPOTECA LEGALE: non è suscettibile di revocatoria fallimentare
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Prima, Pres. Ceccherini Est. Nazzicone | 07.03.2016 | n.4464
L'iscrizione di ipoteca ai sensi dell'art. 77 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta, non è riconducibile all'ipoteca legale prevista dall'art. 2817 c.c., né è ad essa assimilabile, man... Leggi tutto...
CONCORDATO: l’attività di liquidatore svolta da soggetto già Commissario Giudiziale dà diritto ad autonomo compenso
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Est. Ragonesi | 07.03.2016 | n.4458
Nel caso in cui uno stesso professionista abbia prima svolto l'attività di Commissario Giudiziale per la procedura di concordato preventivo, e poi quella di liquidatore, per quest'ultimo incarico ha diritto ad un autonomo compenso rispetto a quello r... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: possibile la rinnovazione tardiva della trascrizione
Ordinanza | Tribunale di Lamezia Terme, dott.ssa Adele Foresta | 07.03.2016 |
Segnalata dall' Avv. Roberto Franco del Foro di Vibo Valentia La mancata (tempestiva) rinnovazione della trascrizione del pignoramento non è causa di estinzione del processo esecutivo. Avvenuta la tardiva rinnovazione (che equivale a nuova trascrizio... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la domanda di insinuazione al passivo è soggetto alla sospensione feriale
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi Rel. De Chiara | 07.03.2016 | n.4408
Il termine perentorio per la presentazione delle domande di insinuazione al passivo fallimentare previsto dagli articoli 16, comma 1, n. 5, e 93, comma 1, legge fall., è soggetto alla sospensione feriale dei termini, così come è possibile desumere da... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari