REVOCATORIA FALLIMENTARE: il dies a quo si calcola dalla data del decreto di messa in liquidazione coatta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Ferro | 29.03.2016 | n.6042
Ai fini della decorrenza della prescrizione delle azioni revocatorie fallimentari, nell'ipotesi di sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza emessa successivamente al decreto di liquidazione coatta amministrativa, il dies a quo è costituito dal... Leggi tutto...
USURA: è inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e commissione di estinzione anticipata
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 28.03.2016 |
Segnalata da Alba Basile di Milano Sostenere la tesi dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza percentuale della penale per l’estinzione anticipata del mutuo, finirebbe per postulare una sorta di “tasso sommatoria” fra voc... Leggi tutto...
L’aggiudicatario è tenuto a rispettare la servitù gravante sul bene staggito se esistente al momento del pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.03.2016 |
Tale adempimento pubblicitario svolge una funzione primaria di tipo dichiarativo, volta a dirimere il conflitto tra sub acquirenti in ordine al medesimo diritto e, mediamente, quello ulteriore potenzialmente afferente alle ulteriori alienazioni del d... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovo art. 120 TUB non ha efficacia immediatamente operativa
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres.- Rel. Giovanni Salina | 25.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In tema di efficacia del nuovo art. 120 TUB come modificato dalla legge di stabilità del 2014, affermare una cogenza immediata del divieto di anatocismo introdotto dalla detta normativa, divers... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la mancata instaurazione del procedimento di mediazione non impedisce la concessione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Maria Concetta Elda Caprino | 25.03.2016 |
Se non risulta che le parti abbiano esperito la mediazione prevista dall'art. 5 del D.Lgs. 28/10, nel cui ambito rientrano i contratti bancari, l'opponente deve nel termine di 15 giorni, presentare la domanda. In sede di opposizione al decreto ingiun... Leggi tutto...
BANCHE POPOLARI: nulla la clausola che blocca i rimborsi al socio receduto
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez. Specializzata Imprese, dott. Roberto Rustichelli | 24.03.2016 |
Il disposto dell'art. 28 comma 2 ter, del d.lgs. n. 385/1993 (TUB) come modificato dal D.L. 3/2015 convertito dalla legge n.33/2015, secondo cui "nelle Banche popolari e nelle Banche di credito cooperativo il diritto al rimborso delle azioni nel caso... Leggi tutto...
USURA: conseguenze del difetto di prova in ordine all’ammontare degli interessi pagati
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Monica Bancone | 24.03.2016 | n.3794
Provvedimento segnalato dall'Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Ai sensi dell'art. 2697 c.c. è onere di parte attrice, che agisce per la ripetizione dell'indebito bancario, dare prova di quanto effettivamente pagato a titolo di interessi. Il dif... Leggi tutto...
SIMULAZIONE: è onere dei convenuti acquirenti provare l’effettivo pagamento del prezzo
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fausta Como | 24.03.2016 | n.3832
Nell'azione diretta a far valere la simulazione di un atto di compravendita proposta dal creditore di una delle parti, alla dichiarazione relativa al versamento del prezzo, pur contenuta in un rogito notarile di compravendita immobiliare, non può att... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: la prescrizione decorre dal giorno in cui dell’atto è stata data pubblicità ai terzi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Berruti Rel. Cirillo | 24.03.2016 | n.5889
In virtù del combinato disposto degli artt. 2903 c.c. e 2935 c.c., in materia di azione revocatoria del fondo patrimoniale, la prescrizione decorre dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da quel momento il diritt... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: l’opponente deve dimostrare quando ha avuto conoscenza dell’atto presupposto nullo
Sentenza | Tribunale di Napoli, sez. quinta, Dott. Enrico Ardituro | 24.03.2016 | n.3831
Nell’ipotesi in cui l’opponente affermi di essere venuto a conoscenza dell’atto impugnato senza che lo stesso gli sia stato notificato o comunicato ritualmente, eventualmente anche per propria iniziativa (dimostrando ciò con il fatt... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari