USURA: va verificata in relazione ai singoli tassi corrispettivi e moratori senza alcuna sommatoria
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Mazzei | 23.03.2016 |
Segnala dall'Avv. Fabrizia Speranza del Foro di Napoli L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che detti tas... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: in caso di numero di ruolo errato non è possibile ottenere la rimessione in termini
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Marco Carbonaro | 22.03.2016 |
Nel processo civile telematico, il deposito di un atto, con modalità telematica, con l'indicazione di un numero di ruolo errato deve configurarsi come errore ("ERROR") e quindi come "anomalia bloccante, ma lasciata alla determinazione dell'ufficio ri... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO E TRUST: GENERALITA’ SULL’ISTITUTO E SUO UTILIZZO ANOMALO
Articolo Giuridico | 21.03.2016 |
ANTIRICICLAGGIO E TRUST: GENERALITA' SULL'ISTITUTO E SUO UTILIZZO ANOMALO Pillola informativa: contributo n. 12 Il trust è un istituto di matrice anglosassone, introdotto nell'ordinamento italiano con la Legge 364/1989, con cui lo Stato italiano ha r... Leggi tutto...
USURA: è onere della parte indicare i singoli periodi temporali
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Alberto Munno | 21.03.2016 |
Nel giudizio di opposizione a D.I. il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore e, pertanto, resta assoggettato all'onere di provare i fatti costitutivi della domanda proposta nella speciale forma monitoria, ai sensi e per gli effetti d... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: PUO’ INTERVENIRE IL CREDITORE NON MUNITO DI TITOLO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.03.2016 |
Ai sensi del comma 1 dell'art. 499 cpc è consentito l'intervento di creditori che al momento del pignoramento erano titolari di un credito di somma di denaro risultante dalle scritture contabili di cui all'art. 2214 cc. L'intervento si propone con ri... Leggi tutto...
FALLIMENTO: è competente il giudice italiano in caso di trasferimento fittizio all’estero della sede legale d’impresa
Sentenza | Cassazione civile, Sez. unite, Pres. Amoroso – Rel. Ragonesi | 19.03.2016 | n.5419
La presunzione di coincidenza della sede effettiva di una società con la sede legale non opera allorquando al trasferimento all’estero della sede legale non abbia fatto seguito l’effettivo esercizio di attività imprenditoriale nella nuova sede, nonch... Leggi tutto...
AZIONI IN PREVENZIONE: improcedibile con conto corrente ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 18.03.2016 | n.1569
Un secco STOP alle azioni in prevenzione: la domanda di ripetizione dell'indebito relativa ad un conto corrente ancora in essere è improcedibile. E' inoltre inammissibile, per carenza di interesse ad agire, la domanda di ricostruzione del saldo... Leggi tutto...
USURA: la valutazione va compiuta esclusivamente al momento della conclusione del contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 17.03.2016 | n.654
Provvedimento segnalato da Stefania Ventura La valutazione del carattere usurario degli interessi deve essere compiuta con esclusivo riferimento al momento della conclusione del contratto (e, dunque, con riferimento esclusivo al d.m. di rilevazione d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve allegare gli elementi costitutivi della domanda
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 16.03.2016 | n.570
Segnalato da Valeria Rebizzani di Modena Colui che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l'accertamento di asseriti indebiti ha l'onere di allegare e provare gli elementi costitutivi dell'azione promossa e non può quindi limitarsi ad allegazio... Leggi tutto...
USURA: per interessi moratori occorre la maggiorazione di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Lanciano, dott.ssa Cleonice G. Cordisco | 16.03.2016 | n.127
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Il tasso soglia di riferimento per valutare il carattere usurario degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti. In caso di superamento del tasso soglia da parte dei soli interessi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari