MUTUO FONDIARIO: l’alienazione di una o più unità immobiliari soggette ad ipoteca non comporta il frazionamento automatico
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Amendola - Rel. Tatangelo | 19.01.2017 | n.1367
Nell’ipotesi in cui una o più delle unità immobiliari soggette all’ipoteca per l’intero importo del finanziamento vengano alienate senza alcun accollo di quota di esso da parte dell’acquirente (eventualmente con l’impegn... Leggi tutto...
FALLIMENTO: valida la notifica del ricorso presso l’indirizzo PEC della società cancellata
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Cristiano | 18.01.2017 | n.1156
Anche nel caso di società cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento è validamente notificato, ai sensi della L.F., art. 15, comma 3, (nel testo novellato dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con mod... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora devono essere considerati autonomamente ai fini della verifica di usurarietà
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 17.01.2017 | n.626
Essendo pacifica la diversa natura degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, se ne deve concludere che dovendo ciascuna tipologia separatamente rispettare il tasso soglia, se sono usurari solo gli interessi moratori, solo questi ultimi non... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa se manca la prova dell’intesa restrittiva della concorrenza e della connessione con il contratto
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Dott. Filippo Lo Presti | 17.01.2017 | n.37
Siccome la norma dettata dall’art. 2 della L. n. 287/90 è posta a presidio della tutela della correttezza del mercato, la nullità delle intese restrittive della concorrenza si colloca nel panorama normativo quale ipotesi speciale di nullità riferita... Leggi tutto...
USURA: è onere del correntista provare l’illegittimità degli addebiti contestati
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Federica Profumieri | 17.01.2017 | n.500
Il correntista, nella sua qualità di attore, ha l’onere di allegare e provare le pretese avanzate in causa e segnatamente la non debenza delle somme, derivanti da illegittimi addebiti, pretese dell’istituto di credito convenuto. L’usura soggettiva è... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2000: irrilevante significativa sproporzione tra interessi addebitati e accreditati
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 17.01.2017 | n.508
In tema di anatocismo (POST 2000) è irrilevante una sproporzione numerica significativa di effetti fra gli interessi addebitati e quelli accreditati, essendo sufficiente la sottoscrizione della clausola di reciprocità nella capitalizzazione di intere... Leggi tutto...
REVOCA AMMINISTRATORE S.A.S.: ammissibile ricorso ex art. 700 c.p.c. se compiuti atti di mala gestio
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 16.01.2017 |
È ammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. per conseguire giudizialmente la revoca per giusta causa dell’amministratore di società di persone, malgrado si tratti di anticipare gli effetti dell’azione prevista all’art. 2259 c.c. comma 3; ciò se ed in... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: i possibili effetti del diniego dell’organismo alla partecipazione telematica
Articolo Giuridico | 15.01.2017 |
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 ha ripristinato il procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale nelle materie elencate dall’articolo 5, comma 1-bis del d.lgs. 28/2010, riportando in vigore le norm... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ ASTA: è possibile comprare un immobile abusivo?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.01.2017 |
E’ possibile trasferire in sede esecutiva un immobile che presenti in tutto o in parte abusi, in quanto la nullità dei trasferimenti aventi ad oggetto gli immobili abusivi costruiti dopo il 17 marzo 1985, prevista dall’art.46 del Testo unico edilizia... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: nulla la domanda che rinvia a relazione tecnica senza l’indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Arminio Salvatore Rabuano | 13.01.2017 | n.107
E’ nulla in forma insanabile la domanda di ripetizione di indebito che non indichi le singole rimesse di cui chiede la restituzione nell’atto introduttivo della lite e tale mancanza non può essere sopperita dal deposito della perizia di parte a cui l... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari