USURA LEASING: gli interessi moratori hanno funzione risarcitoria e non rilevano ai fini della L.108/96
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice dott. Paolo Siracusano | 13.01.2017 |
Segnalata dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Gli interessi moratori non hanno funzione remuneratoria ma risarcitoria, disciplinando il danno da inadempimento, sono riconducibili al “genus” delle clausole penali e non sono soggetti alla discip... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia sono imprescindibili e vincolanti per la verifica
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 12.01.2017 | n.92
La fattispecie dell’usura oggettiva configura un’ipotesi di norma penale in bianco, il cui precetto è destinato ad essere completato da un elemento esterno, che completa la fattispecie incriminatrice giacché rinvia, al fine di adeguare gli obbl... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il “saldo zero” non si applica alla domanda di ripetizione di indebito
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. De Chiara – Rel. Acierno | 11.01.2017 | n.500
Segnalata dallo Studio Legale Paolo Laterza & Associati di Bari con nota di redazione Chi propone una domanda riconvenzionale deve provare l’esistenza e l’entità del credito; la disciplina di cui all’art. 2697 c.c. si applica anche al... Leggi tutto...
USURA: la soglia mora va calcolata operando una maggiorazione dei TEGM di 2,1%
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 11.01.2017 | n.14
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità e non già alla sommatoria degli stessi, posta la loro ontologica differenza. L’art. 644 c.p., al suo terzo comma, rimette ad una fonte esterna (le Istruzi... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti soltanto dal cliente
Sentenza | Tribunale di Bergamo, dott.ssa Laura Brambilla | 11.01.2017 | n.26
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di contratti bancari, il contraente che non abbia sottoscritto l’atto può perfezionare il negozio con la produzione in giudizio del documento al... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione può essere computata solo ove concretamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Trani, Dott. Ivan Barlafante | 11.01.2017 |
Segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del Foro di Bari In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell’effettività degli oneri eventuali, può essere computata ai fini della verifica del rispetto del tas... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE FALLIMENTO: inapplicabile la sospensione prevista in favore di vittime usura
Sentenza | Cass. civ. sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Pietro. | 11.01.2017 |
La procedura prefallimentare non ha natura esecutiva, ma cognitiva, in quanto, prima della dichiarazione di fallimento, non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva, così come, prima del pignoramento, non può dirsi iniziata l’esecuzione... Leggi tutto...
APERTURA CREDITO: valido contratto con sottoscrizione cliente e timbro Banca
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Giuditta Antonella Guaglione | 11.01.2017 | n.76
Nel caso in cui nella lettera di apertura del conto è apposta la sottoscrizione del correntista, nonché il timbro della Banca, deve escludersi che il contratto sia nullo per difetto di sottoscrizione dell’Istituto di credito, potendosi in ogni caso a... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore di un natante non può esperire le tutele giuridiche previste in favore del consumatore privato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. terza, Pres. Giordano – Rel. D’Avino | 11.01.2017 |
L’utilizzatore ha legittimazione attiva rispetto a tutte le azioni esperibili dalla società di leasing che per suo nome e conto ha procurato l’acquisto. Tuttavia, il predetto utilizzatore non può cumulare alla specifica tutela prevista per il contra... Leggi tutto...
VOLUNTARY DISCLOSURE BIS
Articolo Giuridico | 10.01.2017 |
La procedura di collaborazione volontaria è stata introdotta dalla Legge 186/2014: essa ha consentito di regolarizzare le violazioni di norme tributarie commesse fino al 30 settembre 2014. Con il Decreto Legge 193/2016, così detto “Decreto fiscale”,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari