RIMBORSO IVA: se richiesto tempestivamente è dovuto anche in caso di omessa presentazione del modello VR
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, Pres. Mancini Rel. est. Morlini | 10.01.2017 | n.136
In tema d’IVA, ai fini del rimborso dell’eccedenza d’imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione nella dichiarazione annuale del quadro RX4, anche se non accompagnata dalla presentazione del modello VR, che costituisc... Leggi tutto...
MANCATA EROGAZIONE MUTUO A SAL: legittima in assenza di una seria prospettiva di rientro
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 10.01.2017 |
E’ pienamente legittima, e non può dunque dar luogo a risarcimento del danno, la condotta della banca che, nell’ambito di una operazione commerciale complessivamente azzardata, si rifiuti di erogare ulteriore credito in assenza di alcuna garanzia e s... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: respinta la tesi dell’esistenza di una intesa restrittiva del mercato
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Claudio Marangoni | 09.01.2017 | n.111
L’Euribor rappresenta il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee (44 banche, c.d. banche di riferimento), ottenuto mediante una media aritmetica di tassi di interesse comunicati dagli istituti d... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: L’OFFERTA PRESENTATA FUORI TERMINE È INEFFICACE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.01.2017 |
Nel corso della procedura, possono verificarsi irregolarità riguardanti il deposito dell’offerta, tra questi il caso più frequente è quello dell’offerta presentata in ritardo rispetto al termine finale fissato nell’avviso di vendita. A norma del seco... Leggi tutto...
CREDITI PROFESSIONALI AVVOCATO: per superare l’eccezione di prescrizione presuntiva, deferibile giuramento decisorio de scientia
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Infantini | 05.01.2017 |
In tema di prescrizione presuntiva degli onorari dovuti al difensore della società fallita, in ragione delle prestazioni professionali rese, l’unico rimedio concretamente esperibile al fine di superare l’eccezione sollevata, in assenza di idonei atti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto e se non sono indicate le rimesse solutorie
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott.ssa Rossella Pegorari | 05.01.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Marco Battaglia del foro di Roma con nota di accompagnamento La domanda di ripetizione degli interessi indebiti in quanto anatocistici e della commissione di massimo scoperto è inammissibile nell’ipotesi in cui il conto cor... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALE: elevabile anche nell’ipotesi di sequestro del titolo nel corso di un procedimento civile o penale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Scaldaferri | 04.01.2017 | n.91
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il sequestro del titolo, disposto nel corso di un procedimento civile o penale, non costituisce un ostacolo insormontabile alla elevazione del protesto per causa di forza maggiore, idone... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: ai fini del giudizio di meritevolezza non è sufficiente l’assenza di atti in frode
Decreto | Tribunale di Udine, Dott. Lorenzo Massarelli | 04.01.2017 |
Nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento per piano del consumatore, ai fini del giudizio di meritevolezza del debitore il mancato compimento di atti in frode a nulla rileva. Il debitore può accedere al piano del consumatore... Leggi tutto...
USURA: la CMS esclusa dal computo del TEG prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.01.2017 | n.99
La commissione di massimo scoperto, applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “in thesi” legittima, almeno fino al termine del period... Leggi tutto...
USURA: per i rapporti esauritisi prima del 2010 non deve tenersi conto delle CMS
Sentenza | Tribunale di Crotone, Dott.ssa Alessandra Angiuli | 02.01.2017 | n.1
Segnalato dall’ Avv. Pasquale Villanova di Avellino La commissione di massimo scoperto, intesa come obbligazione pecuniaria restitutoria aggiuntiva, dovuta dal cliente bancario, allorché lo stesso abbia utilizzato credito sforando il limite di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari