USURA: la penale di estinzione anticipata non rileva ai fini della L. 108/1996 ove il mutuo risulti in corso
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Pres. Massimo Lento | 06.03.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’istanza di sospensiva, proposta in via cautelare, non può essere accolta, preliminarmente ed in via assorbente, per difetto del requisito del periculum in mora, ove il contratto di mutuo risulti... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: NON IMPEDISCE LA VENDITA FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.03.2017 |
Il fondo patrimoniale è un vincolo di destinazione posto nell’interesse del nucleo familiare su un complesso di beni determinati destinati in questo modo unicamente al soddisfacimento dei diritti di mantenimento, assistenza e contribuzione derivanti... Leggi tutto...
EURIBOR NEGATIVO: legittima l’applicazione di un valore pari a 0 per i mutui a tasso variabile
Articolo Giuridico | 03.03.2017 |
Il contratto di mutuo a tasso variabile è quel particolare tipo di contratto di finanziamento i cui tassi di interesse variano in relazione all’andamento di determinati parametri, specificamente indicati. Il saggio di interesse di un contratto di mut... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre contratto ed intera sequenza estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott. Marino Marongiu | 03.03.2017 | n.545
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Chi agisce per la ripetizione delle somme che assume indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrat... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per la soluzione di questioni giuridiche estranee all’ambito di indagini di natura tecnica
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Valeria Rosetti | 02.03.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli L’ATP deve mirare a dirimere l’unica o le uniche questioni tecniche controverse tra le parti, quando tutti gli altri elementi costitutivi della posizione di diritto soggettivo vant... Leggi tutto...
PPT: l’errata dichiarazione di quantità è rettificabile anche dopo l’assegnazione delle somme
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Dott.ssa Enrica Bertolotto | 02.03.2017 | n.205
Segnalato dall’avv.Stefano Bazzani de foro di Genova In tema di espropriazione presso terzi, la contestazione del credito oggetto di assegnazione per fatti anteriori alla pronuncia dell’ordinanza e fondata sull’erroneità della qualificazione come pos... Leggi tutto...
REVOCATORIA: non travolge l’atto ma ne determina l’inefficacia nei confronti del creditore che l’abbia esperita
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott.ssa Maria Flora Febbraro | 02.03.2017 | n.3115
La sommarietà dell’istruzione deve essere intesa non già in senso deteriore come istruttoria “superficiale”, come tale non compatibile con un sistema giudiziario di accertamento delle pretese azionate, bensì, più propriamente, come istruttoria “margi... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO CONSEGNA EX ART. 119 TULB: deve essere revocato se concesso a favore del socio e non della società
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. Marco Pugliese | 01.03.2017 | n.775
Il decreto ingiuntivo che abbia ad oggetto la consegna della documentazione bancaria inerente un rapporto intercorrente tra la banca opponente e la società s.r.l. di cui il ricorrente opposto risulti essere solo socio, deve essere revocato, atteso ch... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve produrre i contratti e gli estratti
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 28.02.2017 | n.1056
Provvedimento segnalato dall’avv. Pasquale Villanova di Avellino Il correntista che propone la domanda di accertamento negativo del credito risultante dal saldo passivo di un rapporto di conto corrente bancario, nonché di ripetizione dell’inde... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI E PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
Articolo Giuridico | 27.02.2017 |
Con il contributo in allegato, il Prof. Valerio Tavormina analizza gli effetti e le conseguenze sui rapporti bancari, dell’introduzione della nuova disciplina legislativa in materia di sovraindebitamento. La legge sul sovraindebitamento, unitamente a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari