USURA MUTUO: è onere del cliente indicare modi, tempi e misura del superamento del c.d. tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 19.07.2017 | n.2399
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il cliente che deduca in giudizio l’applicazione di un tasso usurario ha l’onere di allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del c.d. tasso soglia, indicando in modo puntuale i ta... Leggi tutto...
CITAZIONE: una domanda introduttiva articolata in complessive 72 pagine dichiarata nulla
Ordinanza | Tribunale di Bari, Dott. Antonio Ruffino | 19.07.2017 |
La citazione introduttiva di una causa civile non è un atto a contenuto libero, dovendo soddisfare – oltre a generali canoni di adeguatezza, logicità e comprensibilità – gli specifici requisiti fissati dall’art. 163 c.p.c., a pena di nullità sanziona... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’omessa indicazione non comporta l’invalidità del negozio
Ordinanza | Tribunale di Livorno, Dott. Franco Pastorelli | 19.07.2017 |
Ove in un contratto di mutuo siano indicati tutti gli elementi da cui desumere il costo del finanziamento e che quindi concorrono alla formazione dell’ISC anche se lo stesso non è espressamente indicato, tale omissione non comporta l’invalidità... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: esclusa nullità per mancata sottoscrizione
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Italo Mirko De Pasquale | 19.07.2017 | n.3057
In materia di contratti bancari, quanto alla mancata sottoscrizione da parte della banca (segnatamente del contratto di apertura di conto corrente e dell’apertura di credito), la produzione in giudizio delle scritture da parte del contraente che non... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre l’estratto conto zero
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 18.07.2017 | n.3636
In materia di rapporti bancari, è onere del correntista che agisce con la domanda di accertamento negativo del debito di fornire la prova della fondatezza della propria domanda per cui dovrà produrre l’estratto conto zero, tanto più ove si ten... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: e’ inopponibile a creditore ipotecario sentenza di esecuzione in forma specifica ex art 2932 cc
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Pres. De Tullio - Rel. Califano | 18.07.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’anteriorità di un credito vantato rende inopponibile al creditore ipotecario la sentenza di esecuzione specifica ex art. 2932 c.c. ottenuta dalla promittente acquirente, anche nel caso in cui la stes... Leggi tutto...
USURA – LEASING: gli oneri eventuali (interessi moratori e penale da inadempimento) sono esclusi dal calcolo TAEG
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 18.07.2017 | n.1549
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il fenomeno usurario deve essere circoscritto ai soli interessi corrispettivi, atteso che la figura tipica dell’usura disegnata dall’art.644 c.p. fa esclusivo riferimento a ciò che viene dato o promesso... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la notifica a società di persone è interruttiva nei confronti dei soci
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. lavoro, Pres. Mammone – Rel. Calafiore | 17.07.2017 | n.17640
La notifica ad una società di persone di un atto interruttivo della prescrizione concernente il debito sociale relativo ad un verbale di accertamento di debito contributivo, che è debito anche dei soci, interrompe, ai sensi dell’art. 1310 c.c.,... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: IL VERSAMENTO DELLA CAUZIONE NELL’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.07.2017 |
La partecipazione ad una vendita giudiziaria per ottenere l’aggiudicazione di un immobile presuppone la presentazione di un’offerta redatta secondo le precise indicazioni contenute nel provvedimento con cui il giudice dispone la vendita.... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: i compiti dell’avvocato con la notifica a mezzo PEC
Sentenza | Cassazione Civile Pres. Vivaldi – Rel. Fanticini | 14.07.2017 | n.17450
Nel giudizio per cassazione non operano le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali di cui ai commi da 1 a 4 dell’art. 16-bis del d.l. n. 179 del 2012 ma rimangono intatte le previsioni di cui agli artt. 365 e 370 c.p.c., che... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari