REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: Litisconsorzio del coniuge non debitore e non proprietario dei beni
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Di Amato – Rel. Travaglino | 03.08.2017 | n.19330
In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio neces... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il richiamo da parte della Banca negoziatrice del titolo dell’assegno non pagato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 03.08.2017 | n.19412
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’emissione di un assegno bancario privo di fondi, prima respinto e poi richiamato da parte della banca negoziatrice del titolo, non esonera la banca trattaria dall’obbligo di procedere alla iscrizione n... Leggi tutto...
ANATOCISMO EX LEGE 147/13: la novella non ha introdotto alcun radicale “divieto” di capitalizzazione
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, dott. Marco Lombardo | 01.08.2017 |
Il testo dell’art. 120, comma secondo, T.U.B., come novellato dall’art. 1, comma 629, della legge n. 147/13 con effetto dal 1 gennaio 2014 non ha affatto introdotto un generalizzato divieto di capitalizzazione degli interessi debitori ed in ogni caso... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il decreto che annulla l’omologa non è ricorribile per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI, Pres. Dogliotti – Rel. Terrusi | 01.08.2017 | n.19117
Ai sensi della L. citata art. 12, comma 2, il procedimento di omologazione dell’accordo di composizione della crisi è soggetto alle norme generali dei procedimenti in camera di consiglio da cui consegue che i relativi decreti possono essere in... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO CTU: va effettuata in base all’effettivo valore della causa
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bianchini – Rel. Giusti | 01.08.2017 | n.19156
La liquidazione del compenso del CTU va eseguita in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n. 115 del 2002, ed ai sensi dell’art. 2, delle tabelle allegate al D.M. 30 maggio 2002, pertanto, al consulente spetta di norma un onorario a pe... Leggi tutto...
MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non integra fenomeno anatocistico vietato ex legge 108/96
Sentenza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 31.07.2017 | n.1523
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Criscoli del foro di Benevento Il sistema di rimborso del prestito progressivo – o alla francese – è lecito in quanto la modalità di calcolo previsto per la rata del mutuo, prevede che la rata di mutuo da c... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa l’applicazione dell’art 125- sexies TUB per contratti risolti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, dott.ssa Filomena Catauro | 31.07.2017 | n.4150
In virtù di contratti stipulati, definiti e/o risolti anteriormente all’entrata in vigore dell’art.125 sexies T.U.B., deve escludersi la legittimità della richiesta di restituzione delle somme a titolo di rimborso di commissioni di amministrazione tr... Leggi tutto...
CONTRATTI SWAP: infondata tesi per cui operazioni su derivati sarebbero valide solo se dirette a copertura rischio
Sentenza | Cass. civ. Sez. III, Pres. Vivaldi – Re. Tatangelo | 28.07.2017 | n.18781
In materia di contratti di swap è illegittimo affermare – a priori e in astratto, e prescindendo dalla teorica qualificazione della tipologia contrattuale dello swap come commutativa o aleatoria – che tali contratti siano di per sé nulli,... Leggi tutto...
DONAZIONE E CONTO CORRENTE: nulla se fatta con trasferimento di liquidità di non modico valore in assenza di atto pubblico
Sentenza | Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili | 27.07.2017 | n.18725
Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione di un ordine di bancogiro impartito dal disponente, non rient... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: valida eccezione di prescrizione formulata in forma generica
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile, sezione sesta, Pres. Genovese – Rel Falabella | 26.07.2017 | n.18581
Nelle azioni di ripetizione di indebito una volta che la parte convenuta abbia formulato la propria eccezione di prescrizione, compete al giudice verificare quali rimesse, per essere ripristinatorie, siano irrilevanti ai fini della prescrizione, non... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari