USURA – MUTUO: se pattuito e non applicato la mora non produce effetti sul TEG
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Giudice Michele Dentale | 04.09.2017 | n.508
Il superamento dei tassi soglia deve essere valutato considerando distintamente il tasso corrispettivo ed il tasso moratorio, allorché la loro usurarietà va scrutinata con riferimento alla loro entità, considerando che essi sono dovuti in via alterna... Leggi tutto...
ATTI TELEMATICI E NOTIFICHE A MEZZO PEC: nulli i file che non presentano estensione “p7m”
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Armano - Rel. De Stefano | 31.08.2017 | n.20672
Nel processo civile telematico e nelle notifiche PEC ai sensi della legge n. 53/1994 il documento informatico risultante dalla trasformazione di un originale analogico ed allegato all’atto processuale, da notificarsi con modalità telematica, deve ess... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: forma per introduzione del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sesta sezione civile, Pres. Amendola – Rel. Armano | 31.08.2017 | n.20637
A norma dell’art. 618 c.p.c. l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione, all’esito dell’esaurimento della fase sommaria, deve avvenire con la forma dell’atto in... Leggi tutto...
OMESSO RILIEVO DOCUMENTO PRODOTTO: il rimedio esperibile è la revocazione ex art. 395, n. 4 cpc
Ordinanza | Cass. civ. sez. VI, Pres. Amendola – Rel.Rubino | 31.08.2017 | n.20652
LA MASSIMA L’affermazione contenuta nella sentenza circa l’inesistenza, nei fascicoli processuali (d’ufficio o di parte), di un documento che, piuttosto, risulti esservi incontestabilmente inserito, non si concreta in un errore di g... Leggi tutto...
INDEBITO: non è onere della Banca provare la natura solutoria delle rimesse dimostrando che il conto non era affidato
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Santosuosso - Rel Bonaretti | 30.08.2017 | n.3776
Segnalato dall’avv. Roberto Rusciano di Napoli Non è onere della Banca provare la natura solutoria delle rimesse dimostrando che il conto non era affidato, perché, per il principio di vicinanza della prova, il cliente può effettivamente avere nella p... Leggi tutto...
CONSEGNA EX 119 TUB: il mancato reperimento del contratto è causa di revoca del decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Fabio D’Amore | 30.08.2017 | n.2089
La Banca che, a fronte della richiesta della cliente di consegnarle il contratto di conto corrente ex art. 119 TUB, le comunichi di non essere riuscita a reperirlo nei propri archivi, non può essere ingiunta alla consegna della documentazione contrat... Leggi tutto...
NOTIFICA SENTENZA – PEC: idonea a far decorrere termine breve anche se priva di ufficio giudiziario, sezione, numero e anno di ruolo
Sentenza | Cassazione civile, Pres. Di Palma - Rel. Falabella | 30.08.2017 | n.20625
L’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna telematica ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell’atto e determinato così il raggiungimento d... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TULB: la tutela del cessionario/creditore subentrato con la cartolarizzazione nei diritti su beni confiscati
Sentenza | Corte di Cassazione penale, Sez. VI, Pres. Ippolito – Rel Giordano | 23.08.2017 | n.39368
In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, il riconoscimento di una situazione di affidamento incolpevole del creditore assistito da garanzia non è necessariamente precluso dal fatto che il medesimo abbia acquistato il diritto in... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE: preclusa in cassazione ove non riproposta nel giudizio di secondo grado
Sentenza | Cassazione civile, Sez. VI, Pres. Petitti – Rel. Criscuolo | 22.08.2017 | n.20269
Qualora il giudice di primo grado non abbia ordinato la cancellazione della domanda rigettata e la parte non si sia doluta davanti al giudice di appello di tale omessa cancellazione, è preclusa in sede di giudizio di cassazione la deduzione di simile... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso se contrattualmente previsto il diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato
Sentenza | Giudice di Pace di Buccino, dott.ssa Rosaria Rita Izzi | 14.08.2017 | n.497
Nelle ipotesi in cui la clausola contrattuale, relativa al diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato anche in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, sia stata approvata ai sensi degli artt. 1341 e 134... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari