INDEBITO: infondata la domanda del curatore fallimentare che chiede restituzione dei soli interessi illegittimamente contabilizzati
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Edmondo Cacace | 03.10.2017 | n.2899
Segnalata dall’Avv. Gianluigi Passarelli del Foro di Santa Maria Capua Vetere Nel giudizio promosso dalla curatela fallimentare per l’accertamento e/o ripetizione delle somme illegittimamente addebitate sul conto corrente, la Banca non potrà essere c... Leggi tutto...
MUTUO: esclusa nullità clausola determinazione interessi se specificate le modalità di calcolo adoperate
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Manuela Cortelloni | 29.09.2017 | n.1709
É esclusa la nullità della clausola di determinazione degli interessi infondata applicata al contratto di mutuo nel caso in cui sia determinata anche con specifico riferimento ai criteri matematici da applicare e alle modalità di calcolo del tasso di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: esclusa operatività art. 1956 c.c. se il nuovo credito è identico a quello preesistente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 29.09.2017 | n.2940
In riferimento alla validità della fideiussione prestata c.c. solo se la persona del fideiussore coincide con la persona del legale rappresentante della società di capitali si esclude l’operatività dell’art.1956 c.c. in quanto nel caso in cui la pers... Leggi tutto...
TRANSAZIONE: la proposta solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ex art. 1304 c.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Grimaldi – Rel. La Marca | 28.09.2017 | n.2096
Ai sensi dell’art. 1304 c.c. la transazione stipulata dal creditore solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ma anzi non ha effetto se gli stessi non dichiarano di volersene avvalere, peraltro, il fatto che la banca abbia adoperato nel... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora possono essere valutati solo in quanto concretamente applicati
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
“La domanda di usurarietà del mutuo non può pertanto essere accolta in quanto l’evento dedotto a sostengo dell’usurarietà (applicazione degli interessi di mora) non si è mai verificato, sicché gli interessi di mora non sono mai stati conc... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Torino Dott. Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
In tema di anatocismo la doglianza secondo cui il piano di ammortamento alla francese nasconderebbe inevitabilmente una prassi anatocistica non pattuita e illegittima poiché contrastante con il dettato di cui all’art. 1283 c.c. nasce da un equi... Leggi tutto...
USURA: i tassi legali di mora ex D.Lgs. 231/2002, sono quasi sempre ultrasoglia
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice – Dott.ssa Elena Fondrieschi | 27.09.2017 | n.2753
In riferimento alla verifica dell’usurarietà degli interessi moratori sino a quando non verrà commissionata dal Ministero delle Finanze una rilevazione del TEGM specifico per gli interessi di mora, per questi ultimi non risulti possibile procedere a... Leggi tutto...
USURA MORATORI: l’art. 644 c.p. si riferisce ai soli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Angelo Claudio Ricciardi | 27.09.2017 | n.9708
I tassi di mora, anche di per sé soli considerati, non possono integrare una fattispecie usuraria in quanto il tasso di mora ai sensi dell’art. 1284 c.c. che richiama l’art. 2 lett. e) d. lgs. n. 231/2002 è superiore alle soglie usura. Il T.E.G.M., s... Leggi tutto...
USURA – LEASING: impossibile l’accertamento dell’usurarietà degli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Angelo Claudio Ricciardi | 27.09.2017 | n.9709
L’accertamento dell’usurarietà degli interessi di mora seppur singolarmente considerati va esclusa sulla base di plurime considerazioni, ed in particolare: a) il saggio degli interessi legali di mora ex art 1284, 4°comma c.c. in alcuni periodi è risu... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: in caso di estinzione anticipata nessun diritto alla ripetizione se espressamente pattuito dalle parti
Sentenza | Giudice di pace di Potenza, Avv Antonia Maria Brunetti | 27.09.2017 | n.387
In caso di estinzione anticipata del finanziamento gli importi relativi alla commissione intermediario mandante, commissione Banca, commissione agente, rivalsa oneri erariali, spese istruttoria e premi assicurativi devono essere rimborsati in caso di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari