INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve fornire la prova degli avvenuti pagamenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI civile, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, è onerato di... Leggi tutto...
INDEBITO-PRESCRIZIONE: onere del cliente di documentare andamento rapporto con deposito estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. civ. VI, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida causa debendi, è onerato di... Leggi tutto...
ASSEGNO: non sussiste responsabilità Banca se ictu oculi non si evince alcuna alterazione morfologica/strutturale
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Avv. Paola Caruso | 23.10.2017 | n.29982
Nel caso in cui a seguito di un esame percettivo sensoriale dell’assegno prodotto in originale in udienza, non si evinca alcuna alterazione, difformità morfologica o strutturale, abrasione o correzione nel nominativo del beneficiario ove indica... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esclusa per debitore principale allorché la somma percepita dal garante sia inferiore al credito della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Emanuela Musi | 23.10.2017 | n.1645
Finanche la transazione non sia di per sé vincolante per il condebitore solidale ai sensi dell’art. 1304 c.c. in assenza di una dichiarazione di volerne profittare da parte dell’attore, allorché l’importo corrisposto dal garante alla banca sia inferi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore la prova del pagamento del saldo negativo con gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Bosone | 23.10.2017 | n.168
La domanda di restituzione dell’indebito, in mancanza di prova del pagamento del saldo negativo, non può essere accolta non potendosi verificare in mancanza di tale documentazione che il correntista abbia maturato una posizione creditoria nei c... Leggi tutto...
LA LIBERAZIONE DELL’IMMOBILE PIGNORATO DAI BENI MOBILI IN ESSO CONTENUTI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 22.10.2017 |
La disposizione di cui all’art. 556 cpc, prevede l’esclusione dal pignoramento immobiliare dei beni ivi contenuti che non siano allo stesso fisicamente uniti e non ne facciano parte. Dunque, quando viene sottoposto ad esecuzione un bene immobile, i b... Leggi tutto...
ASSEGNI BANCARI: la mancata ottemperanza all’ordine di esibizione dell’originale non ne prova la falsità
Sentenza | Tribunale di Parma Giudice Antonella Ioffredi | 20.10.2017 | n.1461
L’azione risarcitoria promossa nei confronti di una banca per danni derivanti dal pagamento di un assegno con firma di traenza palesemente difforme da quella depositata dal correntista resta regolata dai principi generali in tema di prova, grav... Leggi tutto...
USURA MORATORI: non travolge gli interessi corrispettivi fino a determinare la gratuità del mutuo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 20.10.2017 | n.19858
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Mocci dello studio Zitiello & Associati La verifica dell’usurarietà dei tassi applicati alle operazioni creditizie ex L. 108/96 non tiene conto degli interessi moratori in considerazione della diversa f... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: rileva unicamente il momento della pattuizione
Sentenza | Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 19.10.2017 | n.24675
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’ineff... Leggi tutto...
USURA: criteri di coerenza logica impongono di ritenere vincolanti le Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 19.10.2017 | n.10521
Le Istruzioni della Banca d’Italia, benchè non comprese nell’elenco delle fonti di cui all’art. 1 delle preleggi, non possono essere qualificate come mere circolari, ciò in quanto esse trovano una collocazione peculiare all’interno dell’architettura... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari