LEASING: non opera la prescrizione quinquennale ex art. 2948 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Di Tullio | 06.11.2017 | n.20875
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Qualora il corrispettivo contrattuale sia solo apparentemente periodico, come nel caso dei contratti di locazione finanziaria nel senso che esso consista in una prestazione unitaria che l... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: se l’immobile è gravato da servitù, l’aggiudicatario è tenuto a rispettarla
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.11.2017 |
Le servitù sono diritti reali, assoluti, su una cosa di proprietà altrui, che conferiscono particolari vantaggi al proprietario del fondo c.d. dominante; di converso, la presenza di una servitù sul bene (c.d. servente) oggetto della procedura incide,... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO – INVESTIMENTI: esclusa nullità ove l’investitore non provi inadempimento dei doveri dell’intermediario
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola - Rel.Falabella | 03.11.2017 | n.26191
In materia di intermediazione finanziaria il principio di cui dall’art. 21 T.U.F. prevede un obbligo incondizionato, in capo all’intermediario, di fornire tutte le informazioni necessarie, in modo da consentire all’investitore una s... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido anche se utilizzato per estinguere una pregressa esposizione debitoria
Tribunale di Chieti, Dott. Marcello Cozzolino | 02.11.2017 | n.219
Segnalato da Avv. Ernestina De Medio del Foro di Chieti con nota di accompagnamento Il contratto di mutuo fondiario erogato per estinguere una pregressa esposizione debitoria non è affetto da nullità, non configurando un mutuo di scopo. Questo è il p... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO: nullo se emanato prima della scadenza del termine dei 60 giorni previsto ex art. art.12 co7 L. 212/2000
Ordinanza | Commissione tributaria Regionale Emilia Romagna - Pres. Mancini - Rel. est. Morlini | 02.11.2017 | n.3003
Il termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento non può in nessun modo essere considerato ordinatorio, essendo invece perentorio poiché il suo rispetto è posto come condizione di legittimità dell’accertamento. L’... Leggi tutto...
USURA: interessi di mora e penale di estinzione anticipata esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 31.10.2017 | n.1636
Segnalata dall’avv. Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta La penale di anticipata estinzione va esclusa dal calcolo del tasso usurario sia in quanto tale esclusione è espressamente stabilita dalle Istruzioni della Banca d’Italia al p... Leggi tutto...
USURA: infondata la pretesa di sommare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott.ssa Laura Cortellaro | 31.10.2017 | n.1668
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Antonio Ferraguto del Foro di Milano con nota di accompagnamento Ai fini della verifica del rispetto della normativa antiusura, è infondata la pretesa di sommare al tasso convenzionale pattuito per gli interessi cor... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: inammissibile azione di ripetizione di indebito in pendenza di rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Remo Scerrato | 31.10.2017 | n.20484
Qualora il conto corrente sia ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione di indebito, sul presupposto della nullità di alcune delle clausole del contratto; infatti l’annotazione i... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti soltanto dal cliente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Patrizia Cazzato | 31.10.2017 | n.990
Ai fini dell’osservanza del requisito della forma scritta ex art. 117 TUB non è richiesta la contestualità delle firme su un unico documento, ciò in quanto la sottoscrizione, pur esprimendo la funzione di individuazione dell’autore del documento nonc... Leggi tutto...
ATP 696-BIS C.P.C.: inammissibile per accertamento usura o violazione della trasparenza bancaria
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Maria Concetta Belcastro | 31.10.2017 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Posto che la consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., finalizzata alla composizione della lite, presuppone che la controversia tra le parti abbia come unico p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari