USURA: inammissibile la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Stefania Novelli | 26.10.2017 | n.1596
La pattuizione relativa al tasso degli interessi di mora deve essere soggetta alla verifica del rispetto della l. n. 108 del 1996, è necessario che non siano usurari sia il tasso corrispettivo, sia il tasso moratorio senza che però possa rilevare, ai... Leggi tutto...
LOCAZIONE FINANZIARIA AUTOVEICOLI
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
“Abbiamo il piacere di informarVi che sul Supplemento Ordinario n. 136/L alla Gazzetta Ufficiale in riferimento è stata pubblicata la Legge 23 luglio 2009, n. 99 […] Il provvedimento, in vigore dal 15 agosto 2009, riveste particolare importanza per i... Leggi tutto...
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO. CHE COS’È. Dal 1° gennaio 2016 sono state previste una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie civilistiche finalizzate a favorire l’utilizzo dello strumento del leasing per l’acquisizione dell’abitazione princip... Leggi tutto...
L’IMPATTO DEL “SUPER-AMMORTAMENTO” SUL “LEASING” AUTO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
Reddito di impresa Nell’ambito della disciplina del reddito d’impresa, la fiscalità delle spese e degli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore richiede di distinguere tra: – veicoli compresi nell’art. 164 del T.U.I.R.... Leggi tutto...
USURA: impossibile sommare moratori e corrispettivi in quanto pattuiti per eventi antitetici ed incompatibili
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 25.10.2017 | n.5079
Va esclusa la pretesa di sommare interesse moratorio e corrispettivo in quanto i due tassi sono sì originariamente pattuiti, ma lo sono per eventi antitetici ed incompatibili, poiché l’uno è previsto per l’inadempimento e l’altro pe... Leggi tutto...
INDEBITO: incombe sul correntista-attore l’onere di produrre i contratti e gli estratti conto trimestrali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 25.10.2017 | n.20154
L’esperimento delle azioni di accertamento negativo e di ripetizione dell’indebito non comporta una diversa ripartizione dell’onere probatorio rispetto ai principi generali previsti dall’art. 2697 c.c., applicandosi, anche in questo caso, le norme ch... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è esclusa nullità per violazione limite finanziabilità ex art. 38, co. 2 TUB
Ordinanza | Tribunale di Vicenza, Dott. Giulio Borella | 25.10.2017 |
È esclusa la sanzione di nullità del contratto di mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità dettato ex art. 38, co. 2 TUB (ossia l’80% del valore del bene), poiché contrasta con l’affidabilità e certezza dei rapporti giuridici, in p... Leggi tutto...
USURA-LEASING: gli interessi di mora sono irrilevanti ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott.ssa Maria Luparelli | 24.10.2017 | n.20067
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Gli interessi di mora pattuiti contrattualmente per l’eventuale e futura fase patologica, non partecipano al costo del finanziamento, non costituendo altresì un costo collegato all’erogaz... Leggi tutto...
USURA: legittima l’esclusione della CMS dal calcolo del TEG fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Guido Romano | 24.10.2017 | n.20072
Per valutare la sussistenza dell’usura è necessario conformarsi alle prescrizioni della Banca d’Italia tempo per tempo vigenti circa la rilevazione del TEG, le quali fino al secondo trimestre del 2009, hanno previsto che la commissione di massimo sco... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: i crediti del de cuius non si dividono automaticamente pro quota tra gli eredi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 23.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm I crediti del “de cuius”, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari