MUTUO FONDIARIO: è nullo in caso di violazione del limite di finanziabilità
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Gerardo Giuliano | 12.09.2018 | n.1497
Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del T.u.b. e della conseguente delib. Cicr, determina di per sè la nullità del contratto di mutuo fondiario; e poiché il detto limite è essenziale ai fini della q... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: ancora sul ricorso al processo sommario di cognizione
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 10.09.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Se il procedimento di mediazione è obbligatorio, a norma dell’art. 8 co. 4 bis D.Lgs, diventa obbligatoria anche la condanna in favore dell’Erario quale conseguenza della mancata giustifi... Leggi tutto...
VERSAMENTO IN PLICHI SIGILLATI: in caso di ammanco è responsabile la società portavalori
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Antonello Amodeo | 10.09.2018 | n.1266
La responsabilità dei valori contenuti nei sacchi autosigillanti è a carico dell’Istituto dal ricevimento da parte del Cliente fino alla materiale consegna alla Banca; nell’eventualità di furto, rapina e/o misteriosa ed inspiegabile sparizione, ai fi... Leggi tutto...
VENDITA PER LOTTI: la procedura si chiude se il prezzo ricavato da alcuni di essi già soddisfa tutti i creditori
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.09.2018 |
Quando il compendio pignorato viene suddiviso in più lotti, può accadere che dalla vendita di uno od alcuni di essi si ricavi un importo tale da soddisfare interamente i creditori. Come disciplina tale ipotesi il legislatore? E cosa accade ai restant... Leggi tutto...
PPT: l’accertamento dell’obbligo del terzo va proposto solo con opposizione agli atti esecutivi
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Triglione Lorella | 06.09.2018 | n.1560
Possono e devono essere impugnati unicamente con lo strumento dell’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. i provvedimenti del G.E., di nullità del pignoramento e negazione dell’assegnazione; oppure in caso di somme pignorabili con consegu... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è onere della parte dimostrare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Giudice di Pace di Eboli, dott. Carlo Pascale | 05.09.2018 | n.1002
Sulla parte che lamenta la natura usuraria del tasso di interesse grava l’onere di allegare e indicare i tempi, i modi e la misura del superamento del tasso soglia, con la indicazione dei tassi soglia per ogni periodo di riferimento in cui si s... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è consentito il recesso unilaterale ad nutum
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 04.09.2018 | n.1167
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma È consentito il recesso ad nutum dal contratto previo preavviso se convenzionalmente pattuito dalle parti o con effetto immediato se previsto nel contratto di conto corrente in appos... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: l’obbligo dell’utilizzatore al pagamento dell’IMU cessa con la riconsegna del bene
Sentenza | CTR Lombardia, Pres. Craveia - Rel. Mietto | 04.09.2018 | n.3658
In ipotesi di risoluzione anticipata di un contratto di leasing avente ad oggetto beni immobili, la soggettività passiva ai fini IMU si trasferisce in capo alla società di leasing solo dal momento della materiale riconsegna da parte dell’utilizzatore... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’eccezione di nullità non può essere sollevata in comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale Monza, Giudice Davide De Giorgio | 04.09.2018 | n.2053
Non è sufficiente richiamare i principi giuridici affermati dalla Corte di Cassazione per eccepire la nullità della fideiussione sotto il profilo in questione, ma occorre altresì allegare, in punto di fatto, che il contratto “a valle” di cui si eccep... Leggi tutto...
COINTESTAZIONE LIBRETTO POSTALE: non configura una donazione indiretta
Sentenza | Corte d’appello di Potenza, Pres. Collazzo – Est. Apicella | 04.09.2018 | n.550
La cointestazione di un libretto bancario, su cui erano state in precedenza depositate somme di denaro appartenenti ad uno solo dei cointestatari, non costituisce una donazione, a meno che non sia provato che si tratti di un versamento animato da spi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari