USURA: nulla la domanda che rinvia integralmente ad una consulenza di parte
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 28.09.2018 | n.2577
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma La proposizione di una domanda che contenga l’integrale rinvio ad una consulenza di parte e considerazioni generiche sull’istituto dell’usura, senza alcun riferimento alla fatt... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se non preceduto dall’istanza ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 27.09.2018 |
Con riferimento alla richiesta di ordine di esibizione, va ricordato che esso è uno strumento residuale, utilizzabile solo quando la prova del fatto non sia acquisibile aliunde e l’iniziativa non presenti finalità esplorative Tale mezzo istrutt... Leggi tutto...
MUTUO-USURA: è priva di logica l’inclusione nel TAEG degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Elena Merlo | 27.09.2018 | n.1849
La penale per l’anticipata estinzione del mutuo non può essere considerata un onere collegato all’erogazione del credito, riguardando, piuttosto, una fase successiva ed eventuale del rapporto, ovvero la sua risoluzione anticipata; essa è rivolta, inf... Leggi tutto...
ERRATA INDICAZIONE ISC/TAEG: le conseguenze della nullità potenziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 26.09.2018 | n.18185
L’indicazione di un TAEG/ISC inferiore a quello effettivo non comporta l’applicazione del tasso sostitutivo, bensì quella dei prezzi pubblicizzati per le corrispondenti categorie di operazioni, con il conseguente solo diritto teorico del mutuatario a... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in caso di utilizzo improprio di una perizia dichiaratamente difforme dai corretti criteri di calcolo econometrico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 26.09.2018 | n.18200
La proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche, prive di concreti e specifici agganci con una realtà fattuale adeguatamente rappresentata e dimostrata; la reticenza nel fornire al Tribunale la docume... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: anche se contestati sono prudentemente apprezzabili come elemento di prova
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Olivieri, Rel. D’Arrigo | 25.09.2018 | n.22551
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Ai sensi dell’art. 1832 c.c, se l’estratto conto prodotto dalla banca non risulta debitamente comunicato al correntista o dallo stesso è stato tempestivamente contesta... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: possibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Annachiara Di Paolo | 24.09.2018 | n.1543
Provvedimento Segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino La ripetizione dell’indebito oggettivo postula un pagamento, che, considerate le modalità di funzionamento del rapporto di conto corrente, si rende configurabile soltanto all... Leggi tutto...
USURA BANCARIA SU MUTUO: non è ammessa sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Ragozzo | 24.09.2018 | n.17943
La diversa natura e funzione del tasso corrispettivo e del tasso di mora determina l’autonomia delle diverse pattuizioni contrattuali dei relativi interessi, conseguentemente l’eventuale invalidità della clausola concernente il tasso di m... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: è onere dell’investitore fornire la prova del danno
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola, Rel. Tricomi | 24.09.2018 | n.22463
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Incombe sull’investitore, il quale lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’intermediario, l’onere di allegare specificamente l’inadempiment... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI: la disciplina anti-usura non è applicabile agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 24.09.2018 | n.2552
Con l’applicazione degli interessi moratori di cui al d.lgs. 231/2002 il legislatore si è mosso dunque in una direzione opposta rispetto a quella tenuta nel fissare la disciplina antiusura per i corrispettivi: se per questi la legge ha inteso limitar... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari