MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa ove non provata l’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 19.09.2018 | n.17550
Se è vero che le singole banche che contribuiscono alla determinazione dell’Euribor possono influenzarne l’ammontare, ciò non basta per affermare che l’intero meccanismo costituisca un illecito anticoncorrenziale. Siffatta nullità p... Leggi tutto...
REMOTE BANKING: il cliente deve fornire una prova specifica del danno lamentato
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Nicola Latour | 17.09.2018 | n.690
Sia nell’ipotesi di responsabilità extracontrattuale, sia in quella di responsabilità contrattuale, spetta al danneggiato fornire la prova dell’esistenza del danno lamentato, e della sua riconducibilità al fatto del debitore; difatti, l’a... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: CHI PAGA GLI ONERI CONDOMINIALI?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.09.2018 |
Accade di frequente che l’immobile pignorato sia costituito da un’unità facente parte di un condominio e che il debitore esecutato abbia maturato dei debiti condominiali per il pagamento dei quali la vendita del bene non generi entrate sufficienti. Q... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: improcedibile se il titolo ed il precetto vengono depositati senza l’attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Est. Lupia, Pres. Di Giulio | 15.09.2018 | n.1273
LA MASSIMA Il mancato deposito degli atti muniti di attestazione di conformità determina un rallentamento nello svolgimento del processo esecutivo e, complessivamente, dell’attività dell’amministrazione della giustizia, rischiando di inci... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST DELIBERA CICR 2000: legittimo anche in mancanza di specifica pattuizione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Mantovani, Rel. Nuzzaci | 14.09.2018 | n.4113
La nullità della capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori anche per il periodo successivo all’entrata in vigore della delibera CICR non può scaturire dalla mancanza dell’approvazione scritta del correntista, ai sensi dell... Leggi tutto...
INDEBITO SU CC: è onere dell’attore produrre il contratto
Sentenza | Corte di appello di Napoli, Pres. Fusillo, Rel Notaro | 13.09.2018 | n.4104
Laddove i correntisti agiscano per l’accertamento della nullità delle condizioni praticate dalla banca, in mancanza di domanda riconvenzionale della convenuta, a mente dell’art. 2697 c.c., è onere di essi attori documentare la sussistenza... Leggi tutto...
SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA: incompetente per l’azione di risoluzione di un contratto di franchising
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Rel. Roberto Rustichelli | 13.09.2018 |
La domanda volta ad ottenere l’accertamento di un mero inadempimento contrattuale anche se lamenti attività di concorrenza sleale non inerisce, neanche indirettamente i diritti di proprietà industriale, restando così esclusa dal novero delle ma... Leggi tutto...
DOMANDA DI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA: ammissibile anche con la prima memoria ex art. 183 co. 6 c.p.c.
Sentenza | Cass. Civ. – Sez. Un. – Pres. Piccinini – Rel. Scrima | 13.09.2018 | n.22404
Provvedimento segnalato dall’avv. Fulvio Graziotto del foro di Imperia con nota di accompagnamento Nel processo introdotto mediante domanda di adempimento contrattuale è ammissibile la domanda di indennizzo per ingiustificato arricchimento formulata,... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: estratti conto sufficienti a fornire la prova del credito della Banca
Ordinanza | Cassazione Civile, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Pazzi | 12.09.2018 | n.22208
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto tr... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non è applicabile la nuova disciplina (d.lgs. 141/2010) ai contratti estinti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Dott. Claudio Fiorentino | 12.09.2018 | n.29486
LA MASSIMA Per i contratti sottoscritti ed estinti prima del 2010, la disciplina ratione temporis applicabile non è quella dettata ex art. 125 sexies TUB così come introdotto dal d.lgs. 141/2010, bensì quella di cui dall’art. 3 co. 1, del decre... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari