VENDITA FORZATA: l’acquirente prevale sui soggetti che avevano trascritto domanda giudiziale sull’immobile prima del pignoramento?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.09.2018 |
Può accadere che si verifichi un conflitto tra l’acquirente nella vendita forzata e l’attore che abbia trascritto una domanda giudiziale anteriormente al pignoramento ma successivamente all’iscrizione ipotecaria. Ai fini della risoluzione di tale con... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la moratoria annuale dei privilegiati si riferisce all’inizio del pagamento
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, dott. A. S. Rabuano | 21.09.2018 |
L’unica interpretazione sistematica del concetto di consumatore è quella del soggetto che abbia assunto obbligazioni e regoli, con il piano, debiti inerenti la propria attività di impresa e i proprio bisogni di natura personale e familiare, nel caso... Leggi tutto...
CLAUSOLA DI RISCHIO CAMBIO: sì al controllo giurisdizionale se non redatta in modo chiaro e comprensibile
Sentenza | Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Causa C 51/17 | 20.09.2018 |
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13 deve essere interpretato nel senso che il requisito secondo cui una clausola contrattuale deve essere formulata in modo chiaro e comprens... Leggi tutto...
USURA: l’interesse ad una pronuncia definitiva deve essere specificamente individuato, dedotto e dimostrato
Ordinanza | Tribunale di l’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 20.09.2018 |
Per le domande di accertamento l’interesse a conseguire una pronuncia che in via definitiva stabilisca la situazione giuridica vantata nei confronti dell’altra parte, a prescindere dalla pretesa di conseguire una immediata tutela della situazione giu... Leggi tutto...
PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA USURA: non va cumulata agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Drudi | 20.09.2018 | n.20774
Sostenere che il tasso soglia ex L. 108/96 sarebbe superato per effetto dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza percentuale della penale per l’estinzione anticipata del mutuo (peraltro del tutto ipotetica) finirebbe per postulare una sorta di “tasso... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: inammissibile la tesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elisabetta Arrigoni | 20.09.2018 | n.2526
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La clausola di determinazione dell’interesse moratorio è autonoma e distinta da quella di determinazione dell’interesse corrispettivo, l’eventuale invalidità della clauso... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO SOTTOSCRIZIONI: specificità e determinatezza sono requisiti essenziali
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Renato Buzi | 20.09.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Velletri Il disconoscimento della documentazione bancaria e delle relative sottoscrizioni, ai sensi dell’art. 214 c.p.c., pur non richiedendo formule sacramentali o vincolate, dev... Leggi tutto...
MUTUO CON CLAUSOLA FLOOR: non configura un derivato finanziario implicito
Sentenza | Tribunale di Modena Giudice Giuseppe Pagliani | 19.09.2018 | n.1552
La presenza di una clausola di tasso “floor” non fa assumere automaticamente al contratto cui accede la natura di strumento finanziario, con conseguente applicabilità di tutta la disciplina del c.d. TUF. né può fondatamente ritenersi che la pattuizio... Leggi tutto...
USURA: per la verifica del tasso soglia, non vanno sommati interessi moratori e convenzionali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 19.09.2018 | n.17547
Nei contratti di mutuo, ai fini della verifica del rispetto della legge n. 108/1996, l’interesse di mora non va sommato a quello convenzionale, poiché, qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse moratorio non si aggiunge agli interessi... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: sono tali solo quelli che superano la soglia al momento della pattuizione
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 19.09.2018 | n.353
Di usura può parlarsi solo in caso di superamento del tasso soglia al momento della pattuizione. Nella rilevazione dei tassi usurari è necessario utilizzare dati tra loro effettivamente comparabili ed è preferibile l’applicazione della formula indica... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari