CONTRATTO DI MUTUO: non è’ nullo per errata informazione su ISC
Sentenza | Tribunale di Ancona – Giudice dott.ssa Dorita Fratini | 20.08.2018 | n.1382
Non può ritenersi che la errata indicazione dell’ISC nei contratti di mutuo determini la nullità del contratto o di singole clausole, in quanto le disposizioni contenute nella Delibera del CICR e nelle Istruzioni della Banca d’Italia dett... Leggi tutto...
CONTRAFFAZIONE ASSEGNI BANCARI: la Banca negoziatrice deve provare l’assenza di colpa
Sentenza | Giudice di Pace di Frosinone, dott.ssa Giulia Franco | 17.08.2018 | n.853
La responsabilità della banca negoziatrice non può essere esclusa con riguardo al riscontro della conformità della firma allo specimen, atteso che, in presenza di circostanze del caso concreto, che suggeriscano, secondo le regole di diligenza cui è t... Leggi tutto...
ANTIRICILAGGIO: applicazione della sanzione ex D.Lgs. 231/2007 modificato da D.Lgs. 90/2017, oppure dalla normativa antecedente?
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Cosentino | 09.08.2018 | n.20697
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In materia di sanzioni amministrative, le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità che dispongano retroattivamente un trattamento sanzionatorio più favorevole devono... Leggi tutto...
FORO DEL CONSUMATORE: inapplicabile la disciplina consumeristica se il fideiussore detiene quote della società debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dorita Fratini | 08.08.2018 | n.1329
La disciplina del consumatore è applicabile alla persona fisica che presti fideiussione per le obbligazioni contratte da una società per lo svolgimento di un’attività d’impresa nei casi in cui il fideiussore non partecipa in nessuna veste ad essa né... Leggi tutto...
LEASING AUTO: il pagamento della tassa di circolazione è a carico dell’utilizzatore
Sentenza | CTR Lombardia, Pres. - Rel Gravina | 08.08.2018 | n.3563
Nel leasing auto: il pagamento della tassa di circolazione è a carico dell’utilizzatore ed è esclusa la responsabilità solidale della società concedente, come previsto dall’art. 10, co. 7, D.L. 113/2016, che stabilisce: gli utilizzatori a titolo di l... Leggi tutto...
ANTIRICILAGGIO: favor rei nell’applicazione della sanzione pecuniaria
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. seconda, Pres. Petitti, Rel. Criscuolo | 08.08.2018 | n.20647
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa (…) Essendo evidente che a fronte di una norma chiaramente volta ad optare per l’applicazione del principio dell’applicazione dello ius superveniens più favorevole al t... Leggi tutto...
LEASING: esecuzione forzata per la riconsegna dei beni ed opposizione di terzo ex art. 619 cpc.
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Eugenio Gagliano | 08.08.2018 | n.1167
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai sensi dell’art. 1595 c.c., senza pregiudizio delle ragioni del subconduttore verso il sublocatore, la nullità o la risoluzione del contratto di locazione, ha effetto anche nei confro... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: gestione illecita di valori bollati nell’esercizio di pubblico ufficio
Sentenza | Corte di Cassazione, Seconda Sezione Penale, Pres. Cammino, Rel. Imperiali | 08.08.2018 | n.38422
Non può condividersi, pertanto, l’assunto difensivo secondo cui la vendita del bene conseguito con la truffa presupposta sarebbe “l’unico modo per acquisire il profitto necessario” ad integrare il reato, né quello di cui al provvedimento impugnato, s... Leggi tutto...
LEASING AUTOVEICOLI
Sentenza | CTR Lombardia sez.22, Pres.e Rel. Gravina | 08.08.2018 | n.3563
MASSIMA: “Il legislatore con l’art. 7 legge n. 99 del 2009 ha riconosciuto la soggettività passiva della tassa automobilistica in capo ai soggetti che ” circolano sulle strade” ( v. art. 1 legge istitutiva n. 39 del 1953 ), individu... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: banca esente da responsabilità se la contraffazione è realizzata con “molta abilità”
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Cordisco | 08.08.2018 | n.292
La banca alla quale sia presentato per l’incasso un assegno bancario è tenuta a pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia rilevabile con la normale diligenza inerente all’atti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari