CTU GRAFOLOGICA: fra le diverse indagini, è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Guidotti | 17.09.2019 | n.2586
Fra le diverse indagini peritali, l’esame grafologico è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti dello stesso, atteso che l’attendibilità delle risultanze riposa su elementi che non appartengono ad una scienza... Leggi tutto...
BONIFICO BANCARIO-FRODE INFORMATICA: solo se le anomalie sono rilevabili “ictu oculi” è responsabile l’istituto di credito
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 17.09.2019 | n.1974
Ai sensi dell’art. 1856 c.c., l’istituto di credito risponde per l’esecuzione degli incarichi ricevuti dal correntista secondo le regole del mandato, le quali impongono al medesimo di agire con la diligenza del buon banchiere, ossia con un grado di c... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO – USI CIVICI – MUTUO FONDIARIO – SUSSISTENZA
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Francesco Graziano | 16.09.2019 | n.8118
Procedimento patrocinato dallo studio legale DE SIMONE LAW FIRM Il notaio è tenuto ad espletare l’incarico che le parti gli affidano con la diligenza media di un professionista sufficientemente preparato e avveduto, secondo quanto dispone l... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITÀ: il creditore può impugnarla se questa gli importa un danno
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Ester Rita Difrancesco | 16.09.2019 | n.488
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Per l’esercizio dell’impugnazione della rinunzia ad un’eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinun... Leggi tutto...
LEASING: gli obblighi di forma e di pubblicità in capo alla banca riguardano i contratti stipulati dopo il 2003
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Francesca Ercolini | 15.09.2019 | n.1720
Per mere ragioni di trasparenza, sulla base delle Istruzioni della Banca d’Italia pubblicate in Gazzetta Ufficiale, supplemento del 19.08.2003, è previsto per le società di leasing l’obbligo di pubblicizzare alla clientela, al momento della stipula d... Leggi tutto...
L. 44/1999 ART. 20, CO 4: la sospensione dei procedimenti esecutivi per le vittime di usura non si applica a quello prefallimentare
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 12.09.2019 | n.22787
La sospensione dei procedimenti esecutivi prevista dall’art. 20, comma 4, della l. n. 44 del 1999, in favore delle vittime di richieste estorsive e dell’usura, non si applica al procedimento c.d. “prefallimentare”, che non riv... Leggi tutto...
USURA: per la determinazione del TEGM è necessaria la produzione in giudizio dei decreti ministeriali
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 11.09.2019 | n.651
La mancata produzione della copia dei decreti ministeriali che stabilivano, all’epoca della stipula del contratto, la soglia antiusura può essere superata, come correttamente ha ritenuto la sentenza impugnata, con la produzione di equipollenti.... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: la vendita di diamanti a prezzi maggiorati configura tale reato
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Rago – Est. Sgadari | 11.09.2019 | n.37606
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’Impresa con nota di accompagnamento Il compimento di condotte volte non solo ad impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del denaro,... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: l’istanza deve essere proposta entro l’udienza di precisazione delle conclusioni
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.09.2019 | n.8010
La querela di falso può essere sempre proposta in qualsiasi stato e grado del giudizio (art. 221 c.p.c.) ma, a tal fine, è necessario che la relativa istanza, in primo o in secondo grado, intervenga prima della rimessione della causa in decisione e,... Leggi tutto...
NOTAIO: integra il reato di peculato in caso di distrazione di somme di cui dispone quale professionista delegato in procedure esecutive
Sentenza | Corte di cassazione penale, Sez. VI, Pres. Tronci Andrea – Rel. Rosati | 10.09.2019 | n.37515
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, la condotta del notaio che “distragga” somme di cui egli dispone quale organo delegato dal giudice civile alle operazioni di vendita e di incasso dei corrispettivi nell’ambito di procedure es... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari