CONFISCA DEFINITIVA: buona fede ed affidamento incolpevole del terzo creditore ipotecario
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. I pen., Pres. Sandrini – Rel. Magi | 26.09.2019 | n.39574
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Se da un lato è evidente che l’ente creditizio non è titolare di autonome prerogative investigative, dall’altro la dimostrazione che deve essere fornita dal creditore concerne il... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio ha l’onere di documentare l’andamento del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I. civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 26.09.2019 | n.24049
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il corretto governo delle regole probatorie, in guisa delle quali compete all’attore provare i fatti costitutivi posti a fondamento della domanda, porta a ritenere che l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI “ABI” 2002 E NORMATIVA ANTITRUST: per la Cassazione la nullità è solo parziale
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Bisogni - Rel. Tricomi | 26.09.2019 | n.24044
Con riferimento a contratti di fideiussione in cui siano presenti clausole riproducenti nella sostanza il contenuto delle clausole ABI, ritenute “anticoncorrenziali” dall’Autorità Garante, deve ritenersi che, avendo l’Autorità amministrativa circoscr... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione proposta dal cliente di una banca è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Tricomi | 26.09.2019 | n.24051
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocisti... Leggi tutto...
SEQUESTRO O PIGNORAMENTO DI CONTO CORRENTE COINTESTATO: necessaria l’indicazione dei dati del cointestatario
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 24.09.2019 |
Articolo giuridico a cura dell’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Avviene con una certa frequenza che, a seguito di un sequestro conservativo o di un pignoramento presso terzi di un conto corrente bancario o postale (ovvero di altro rapporto b... Leggi tutto...
APPELLO ORDINANZA EX ART. 186 QUATER C.P.C.: la parte intimata può immediatamente rinunciare alla sentenza
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres Di Leo – Rel. Dibisceglia | 24.09.2019 | n.1999
L’eccezione di inammissibilità e di improcedibilità dell’appello sollevata dall’appellata è infondata in quanto l’ultimo comma dell’art. 186 quater c.p.c. dispone che “l’ordinanza acquista l’efficacia della sentenza impugnabile sull’oggetto dell’ista... Leggi tutto...
FUSIONE: la società incorporata perde la legittimazione attiva
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ, Pres. Graziosi – Rel. Gorgoni | 24.09.2019 | n.23641
La fusione per incorporazione, pur non determinando un fenomeno successorio correlato alla estinzione della società incorporata e alla creazione di un nuovo soggetto giuridico (la società incorporante), non consente per ciò solo la conservazione dell... Leggi tutto...
AZIONE DI RIVENDICA-TRUFFA INFORMATICA: la mera “titolarità formale” di un conto corrente non può, da sola, costituire circostanza decisiva in ordine alla proprietà
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 19.09.2019 | n.23330
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La mera “titolarità formale” di un conto corrente bancario non può, da sola, costituire circostanza decisiva in ordine alla proprietà e sp... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: l’eccezione di nullità va provata dai garanti
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Silva – Rel. Bonaudi | 19.09.2019 | n.1527
Nel caso in cui si sollevi l’eccezione di nullità della fideiussione, sulla base della pronuncia della Corte di Cassazione n. 29810/17, è necessario specificare i dati da cui desumere la violazione della normativa antitrust e la corrispondenza tra le... Leggi tutto...
LEASING: il fideiussore-socio non può invocare l’applicazione della disciplina relativa ai “contratti del consumatore”
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Sonia Suppressa | 17.09.2019 | n.17708
Ai fideiussori non è applicabile la disciplina relativa ai cd. “contratti del consumatore”, quando il debitore principale riveste la qualità di imprenditore, atteso che, in tal caso, la qualità del debitore principale attrae quella del fideiussore ai... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari