CONTRATTO ASSICURATIVO: la compagnia deve restituire alla banca la differenza fra la liquidazione e la quota capitale del mutuo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 09.10.2019 |
In caso di estinzione del mutuo alla scadenza naturale da parte del contraente assicurato in vita, la compagnia assicurativa garantisce alla banca beneficiaria, in qualità di contraente della convenzione, la liquidazione del capitale a scadenza, per... Leggi tutto...
LEASING: la legge 124 del 2017 ha tipizzato la locazione finanziaria quale fattispecie autonoma
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Rosa Lavanga | 08.10.2019 | n.1536
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Con la legge n. 124 del 4 agosto 2017 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) è stato sancito il superamento della duplicità tipologica del leasing traslativo e di godimento. La nuova norm... Leggi tutto...
LA FIDEIUSSIONE SOCIETARIA ESTRANEA ALL’OGGETTO SOCIALE
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Cinzia Gamberini | 08.10.2019 | n.20687
“L’oggetto sociale non costituisce più un limite legale ai poteri di rappresentanza degli amministratori, essendo stato abrogato l’art. 2384 bis c.c. che regolava gli atti ultra vires. E’ stato così attuato il superamento della tradizionale correlazi... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il piano non comporta automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 03.10.2019 | n.2635
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia La diversa natura degli interessi corrispettivi e di quelli moratori e l’autonomia delle pattuizioni contrattuali relative agli uni e agli altri orientano a ritenere che... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 03.10.2019 | n.18861
Anche nel metodo di capitalizzazione alla francese gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a ciascuna rata, sicché non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato e... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA IN CASSAZIONE: sussiste in caso di deposito di inusitata “memoria di costituzione” invece del controricorso
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
Nel procedimento innanzi la Corte di Cassazione, integra un contegno processuale connotato quantomeno da colpa grave il caso in cui l’avvocato, procuratore di sè stesso, che quindi dovrebbe conoscere le regole del giudizio di legittimità, depos... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’avvocato distrattario delle spese di lite per crediti di lavoro deve introdurla con atto di citazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
L’opposizione agli atti esecutivi del creditore che ha azionato, quale difensore distrattario delle spese di lite, tale riconosciuto in un titolo per crediti di lavoro, non è disciplinata dal rito del lavoro, non condividendo il suo credito la... Leggi tutto...
USURA: da escludere la sommatoria degli interessi, perché si tratta di grandezze disomogenee
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Franco Caroleo | 03.10.2019 | n.684
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza È da escludere che gli interessi corrispettivi e gli interessi di mora nominalmente previsti debbano sommarsi aritmeticamente, sia perché si tratta di grandezze disomogenee (corri... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: non è impugnabile con ricorso per cassazione l’ordinanza di esecuzione provvisoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 03.10.2019 | n.24658
L’ordinanza con la quale, in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, sia concessa o negata l’esecuzione provvisoria al provvedimento monitorio non è impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost., neppure nel... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA AVVISO DI VENDITA: per fare valere il vizio procedurale si deve depositare istanza di conversione
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 02.10.2019 | n.862
La mera allegazione dell’intervenuta impossibilità di proporre istanza di conversione del pignoramento non vale a inficiare la validità degli atti esecutivi successivamente posti in essere, in quanto il debitore avrebbe dovuto, in sede di opposizione... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari