IPOTECA NON RILEVATA: il notaio è tenuto alla cancellazione della formalità pregiudizievole dell’immobile compravenduto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. De Stefano – Rel. Iannello | 21.01.2020 | n.1270
Nel caso in cui il notaio rogante non adempia all’obbligazione di verificare l’esistenza di iscrizioni ipotecarie relative all’immobile compravenduto, dichiarando come libero un bene che risulta invece gravato da ipoteca, il risarci... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’insinuazione al passivo comporta l’interruzione permanente nei confronti dei terzo acquirente dell’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III Civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 21.01.2020 | n.1149
L’ipoteca ha carattere accessorio rispetto al credito garantito, pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto di garanzia sul bene ipotecato, non devono essere prescritti né il credito, né l’ipoteca, i quali, peraltro, sono soggetti ad un diverso reg... Leggi tutto...
COMPENSO CURATORE: non sempre è parametrato al valore dell’immobile venduto nella procedura esecutiva con creditore fondiario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Genovese - Est. Caiazzo | 21.01.2020 | n.1175
Ai fini della liquidazione del compenso al curatore del fallimento ex art. 39 l.fall., non può ricomprendersi nel concetto di “attivo realizzato”, alla cui entità ragguagliare le percentuali previste dal d.m. n. 30 del 2012, il valore del... Leggi tutto...
Revocatoria del fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 3 civ., Pres. Frasca – Rel. Porreca | 20.01.2020 | n.1141
Nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore. Ques... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento “alla francese” non comporta capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Rachele Monfredi | 20.01.2020 |
AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE” In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata. In a... Leggi tutto...
Immobile confiscato e sequestrato in sede penale
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.01.2020 |
Una delle vicende di più complessa risoluzione nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari è la contemporanea adozione, sul cespite pignorato, di una misura penale di carattere reale. Il contesto normativo e giurisprudenziale, infatti, è piutto... Leggi tutto...
CONFISCA: possibile anche per un immobile pignorato dalla Banca, se usato per reati
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. pen., Pres. Rocchi – Rel. Magi | 17.01.2020 | n.1782
In tema di confisca di un immobile utilizzato per il reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, commesso dal cliente di una banca a cui quest’ultima aveva erogato un mutuo, omettendo le dovute indagini, il pignoramento da part... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE: il valore giuridico degli screenshot di sms e conversazioni WhatsApp
Sentenza | Corte di Cassazione, VI sez. pen., Pres. Petruzzellis – Rel. Bassi | 17.01.2020 | n.1822
I messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un cellulare sono considerati documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p. I testi delle conversazioni e dei messaggi possono essere legittimamente acquisiti ed utilizzabili ai fini del giudizio se... Leggi tutto...
ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE: le spese di registrazione devono ricomprendersi nell’importo liquidato al creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI Civ. - 3, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 17.01.2020 | n.1004
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Laddove il giudice dell’esecuzione, all’esito di un procedimento esecutivo di espropriazione di crediti presso terzi, pronunci ordinanza di assegnazione contenente l’e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è consumatore il garante persona fisica che stipula il contratto per finalità non lavorative
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 16.01.2020 | n.742
Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di garanzia per finalità non inerenti allo svolgimento di tale attività... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari