ASTREINTE EX ART. 614 BIS CPC: il provvedimento con cui viene imposta costituisce titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Stefano Aldo Tiberti | 02.01.2020 |
Il provvedimento con cui il Giudice ha imposto una astreinte costituisce titolo esecutivo, con la conseguenza che in caso di inadempimento è concesso al creditore di intraprendere un procedimento di espropriazione forzata per l’esecuzione dell’obblig... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: pretesa violazione del patto commissorio e pretesa nullità dell’intero rapporto
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Paola Romana Lodolini | 31.12.2019 | n.3113
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi In presenza di comportamenti concludenti dell’istituto di credito idonei a dimostrare la sua volontà di avvalersi di un contratto, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’is... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il pegno delle quote sociali di proprietà del garante non contestuale al credito
Sentenza | Tribunale di Macerata, Giudice Alessandra Canullo | 31.12.2019 | n.1406
In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di pegno, successivo al sorgere del credito garantito, ha natura di atto a titolo gratuito, senza che abbia rilievo la contestuale pattuizione di una dilazione di pagamento di debito, da ritene... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 30.12.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione entro quindici giorni dalla consegna al creditore del pignoramento notificato da parte dell’Ufficiale Giudiziario non è sanzionato con la perdita di efficac... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: nel rito camerale, la rinuncia può essere presentata sino al passaggio in decisione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Pres. Mammone – Rel. Falaschi | 24.12.2019 | n.34432
In tema di giudizio di cassazione, la previsione dell’art. 390, comma 1, ultima parte, c.p.c. si deve intendere riferibile, quanto alla tempestività dell’atto di rinuncia, esclusivamente al caso in cui la decisione venga adottata con il r... Leggi tutto...
ESENZIONE IMU ABITAZIONE PRINCIPALE: dovuta ai coniugi che dimorano in due comuni diversi
Sentenza | Commissione tributaria provinciale Bologna, Sez. I, Pres. Est. Silvio Ignazio Silvestri | 23.12.2019 | n.914
Qualora due coniugi siano anagraficamente residenti ed effettivamente dimoranti in via abituale in due diversi immobili situati in due diversi comuni, e quindi abbiano ciascuno adibito l’immobile ad abitazione principale, si applica ad entrambi l’ese... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’aggiudicatario non può chiedere la riduzione del prezzo di vendita lamentando vizi “quantitativi”
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Ermelinda Mercurio | 23.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli In tema di vendita forzata, l’aggiudicatario che, attraverso l’opposizione agli atti esecutivi, lamenti vizi “quantitativi” dell’immobile, non può invocare la riduzione del... Leggi tutto...
APPELLO: nullo se notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila | 20.12.2019 | n.2107
La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore nel domicilio dichiarato o eletto, è nulla e inesistente, che viene sanata “ex tunc” in caso di costituzione in giudizio. Questo il principio ripreso dalla Cor... Leggi tutto...
PRIVACY-ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI: la banca non viola il principio della “minimizzazione” se diffonde i dati per finalità pertinenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 19.12.2019 | n.34113
Il trattamento delle informazioni personali, effettuato nell’ambito dell’attività di recupero crediti, è lecito purchè avvenga nel rispetto del criterio di minimizzazione nell’uso dei dati personali, dovendo essere utilizzati solo i dati indispensabi... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: non si può imporre il versamento di un fondo spese a pena di inammissibilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel.Vella | 19.12.2019 | n.34105
In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3 del 2012, il giudice non può, in assenza di una specifica norma che lo consenta, imporre al debitore, a pena di inammissibilità, il deposito preventivo di una somma per... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari