PREDEDUZIONE COMPENSO PROFESSIONISTA: occorre la mancata conoscenza degli atti di frode relativi alla proposta concordataria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Nazzicone – Rel. Pazzi | 15.05.2020 | n.9027
Il credito del professionista, che abbia predisposto la documentazione necessaria per l’ammissione al concordato preventivo, non è prededucibile nel successivo fallimento ove l’ammissione alla procedura minore sia stata revocata per atti... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE PROTESTO: il debitore non può vantare alcun diritto “urgente” se è stato levato legittimamente
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Giudice Silvia Grasselli | 15.05.2020 | n.179
In materia di assegno bancario, il debitore non può vantare alcun diritto alla cancellazione del proprio nominativo se il protesto è stato legittimamente levato, in relazione ad un assegno bancario emesso in mancanza di fondi e ritenendo sufficienti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto risulta aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Chieti - Sez. distaccata di Ortona, Giudice Diana Genovese | 14.05.2020 | n.56
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta inammissibile anche se il conto è stato chiuso in corso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della proposizi... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si possono acquisire d’ufficio i decreti ministeriali recanti i Tassi Soglia, anche tramite CTU
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8883
Nella fase del giudizio di merito, è indubbio che la disciplina regolamentare in materia di superamento del tasso soglia ai fini della valutazione dell’usura abbia carattere integrativo della normativa dettata in via generale dalla legge penale... Leggi tutto...
VENDITA ALL’ASTA NON GIUDIZIARIA: l’acquirente potrà far valere i vizi della cosa venduta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8881
In caso di vendita all’asta di bene oggetto di pegno non si applica la normativa prevista per la vendita forzata e, in particolare, il disposto di cui all’art. 2922 c.c., che nega alla parte acquirente di far valere i vizi della cosa vend... Leggi tutto...
Il “Sistema Giustizia” alla prova del “Covid-19”
Intervista | a cura dell'Avv. Walter Giacomo Caturano | 12.05.2020 |
Come ha reagito il “Sistema Giustizia” alla prova del “Coronavirus” e qual è la “lezione” da trarne per il futuro? Lo abbiamo chiesto al Dott. Antonio Didone, Magistrato dal 1977 al 2020, già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione e in prece... Leggi tutto...
Derivati dei Comuni: nulli se non approvati dal Consiglio
Sentenza | Corte di Cassazione, SU civili, Pres. Petitti - Rel. Genovese | 12.05.2020 | n.8770
Le Sezioni Unite Civili (Corte di Cassazione, SU civili, Pres. Petitti – Rel. Genovese, sentenza n. 8770 del 12 maggio 2020), decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: L’autoriz... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: improcedibile in caso di mancata allegazione della relata di notifica
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Picaroni | 12.05.2020 | n.8781
Nell’ipotesi in cui la parte ricorrente espressamente abbia allegato che la sentenza impugnata le è stata notificata, limitandosi a produrre una copia autentica della sentenza impugnata senza la relata di notificazione, il ricorso per cassazion... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI: la banca non è tenuta a conservare documentazione negoziale ultradecennale
Sentenza | Corte d’Appello Torino, Pres. Silva – Rel. Maccarrone | 12.05.2020 | n.504
L’obbligo di messa a disposizione documentale va limitato al decennio anteriore alla richiesta, secondo l’interpretazione coordinata, ben considerando che l’art.2220 c.c. non può trovare applicazione perché l’art.119 TUB è una norma speciale rispetto... Leggi tutto...
L’intesa anti-concorrenziale può farla valere anche un soggetto estraneo che dimostri di aver subito un pregiudizio da essa
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 11.05.2020 | n.735
Un’intesa vietata ai sensi dell’art. 2, l. 287/1990 può essere dannosa anche per un soggetto, consumatore o imprenditore, che non vi abbia preso parte, ma perché gli si possa riconoscere un interesse ad invocare la tutela di cui all’art. 33, comma 2,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari