SCRITTURA PRIVATA: gli artt. 214 e 215 cpc si applicano al disconoscimento della scrittura e della copia
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
Gli artt. 214 e 215 c.p.c. si applicano tanto all’ipotesi di disconoscimento della conformità della copia al suo originale, quanto a quella di disconoscimento dell’autenticità di scrittura o di sottoscrizione, con la conseguenza che la copia fotostat... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO: si perfeziona nei confronti del debitore con notifica o accettazione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
L’art. 1264 c.c. prevede che la cessione del credito abbia effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è libera... Leggi tutto...
TERMINE PER RIASSUNZIONE: la causa interrotta per chiusura del fallimento tornato in bonis
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Gabriella Frallicciardi | 01.03.2021 | n.1922
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L’apertura del fallimento determina ipso iure l’interruzione del processo, ai sensi dell’art. 43 comma 3 l. fall. anche se al fine del decorso del termine trimestrale per la riassunzion... Leggi tutto...
DERIVATI – IRS: va accertato l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 01.03.2021 |
LE MASSIME: In tema di intermediazione finanziaria, ai fini della liceità dei contratti è necessario accertare l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea, calcolata secondo criteri scientificamente riconosciuti ed oggettivament... Leggi tutto...
USURA MUTUO: la cd “penale di anticipata estinzione” non rileva nel raffronto con il tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Silvia Blasi | 01.03.2021 |
Il costo economico previsto in materia di penale per estinzione anticipata non rileva sull’operazione di finanziamento posto che la stessa rientra tra gli oneri eventuali la cui applicazione non è automatica, bensì dipende dal verificarsi dell... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la valutazione di convenienza spetta al ceto creditorio
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Pres. Quaranta – Rel. Di Salvo | 26.02.2021 | n.3070
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Boccagna del Foro di Napoli Nord In relazione ad una proposta di concordato fallimentare contemplante la cessione di un credito al creditore privilegiato a fronte dell’immediata caducazione delle garan... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il creditore fondiario non può proseguire l’azione esecutiva
Decreto | Tribunale Udine, Giudice Gianmarco Calienno | 26.02.2021 |
Nella legge n. 3/2012 manca una disposizione di deroga, quale quella dettata dall’art.41, comma 2, TUB, solo per il fallimento del debitore, che stabilisce la facoltà del creditore fondiario di avviare o proseguire l’esecuzione individual... Leggi tutto...
CREDITO IPOTECARIO: il caso del cessionario divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato
Sentenza | Cass. III Sez. Civ. Pres Vivaldi, Rel. Porreca | 26.02.2021 | n.5508
Il cessionario del credito ipotecario, divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato, partecipa alla distribuzione della somma ricavata nel processo esecutivo con la prelazione spettante all’originario creditore ipotecario, qualora la cessio... Leggi tutto...
119 TUB: il limite è decennale per estratti e contratti
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 24.02.2021 | n.140
In merito alla pretesa alla consegna di documenti anteriore al decennio precedente la richiesta si deve considerare che il mancato reperimento della documentazione richiesta configura un’impossibilità della prestazione avente ad oggetto la consegna,... Leggi tutto...
ORDINANZA INGIUNZIONE ex art 186 cpc: segue le sorti della sentenza definitiva
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 24.02.2021 | n.24787
La durata nel tempo e le sorti dell’ordinanza di ingiunzione di cui all’art. 186 ter c.p.c. sono strettamente legate alla pronuncia della sentenza definitiva e ciò a prescindere dalla eventuale ultrattività qualora si estingua il processo. Questi i p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari